In tv
Piero Bianucci, giornalista e divulgatore
Questa sera su Rai 1, alle 21.30, va in onda una nuova puntata di "Noos – L’avventura della conoscenza", un appuntamento imperdibile per chi ama scoprire e lasciarsi affascinare dai grandi temi della scienza e della cultura. Il format, ideato per raccontare con linguaggio accessibile ma rigoroso i misteri dell’universo e i progressi della ricerca, offre un viaggio suggestivo tra i pianeti e le costellazioni, evocando lo spirito curioso e sognante del Piccolo Principe.
Guidato dagli interventi di Piero Bianucci, giornalista e divulgatore esperto di astronomia, il programma affronta le domande fondamentali sul cosmo: quali sono le reali condizioni climatiche sui pianeti intorno alla Terra? Esistono altre forme di vita nell’universo? Bianucci traccia un quadro aggiornato delle attuali scoperte astronomiche, accompagnato dall’astrofisica Edwige Pezzulli, che contribuisce a rendere ancora più avvincente la narrazione.
“Noos” si distingue però anche per l’attenzione alle innovazioni che riguardano la salute. Grazie a una testimonianza eccezionale, il pubblico potrà seguire la storia di Simone, un ragazzo guarito da una rara malattia genetica attraverso una rivoluzionaria terapia genica realizzata al Policlinico Umberto I di Roma: un virus modificato ha introdotto una copia sana del gene difettoso, permettendo ai neuroni produttori di dopamina di riprendere a funzionare e restituendo così a Simone la possibilità di camminare. In studio, il professor Andrea Ballabio, figura di spicco tra i genetisti europei, fa il punto sulle conquiste e sulle future applicazioni della genetica in medicina.
Non manca uno sguardo approfondito sull’identità gastronomica italiana, con un confronto stimolante tra cucina, arte e patrimonio culturale. Tra gli ospiti, Niko Romito, chef di fama mondiale, condividerà la sua visione sulla candidatura della cucina italiana a bene immateriale dell’umanità UNESCO.
La puntata di questa sera sarà arricchita anche da un’esclusiva: le immagini documentali di una delicata operazione degli artificieri a Parma, impegnati recentemente a disinnescare due bombe risalenti alla Seconda Guerra Mondiale ritrovate in città. Il racconto si completa con approfondimenti sui temi dell’energia (tra nucleare e rinnovabili), grazie all’analisi di Dario Fabbri, storie di mistero narrate da Carlo Lucarelli, riflessioni sulla sessualità firmate da Emmanuele Jannini e una spiegazione delle nuove strategie del marketing fornita da Massimo Polidoro.
Con questa ricca scaletta, “Noos” conferma la sua formula vincente, in grado di combinare scienza, innovazione, cultura e attualità con uno stile appassionato e coinvolgente, offrendo agli spettatori una serata di conoscenza e riflessione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy