Il personaggio
La Whoopi Goldberg "al timone" di un volo Delta
Whoopi Goldberg, nata Caryn Elaine Johnson il 13 novembre 1955 a New York, si è affermata come una delle personalità più eclettiche e influenti del panorama culturale statunitense. Attrice di cinema e teatro, comica, conduttrice televisiva, produttrice e autrice, ha saputo attraversare ogni genere e mezzo con una grazia e un coraggio straordinari, conquistando pubblico e critica.
L’esordio sul grande schermo arriva nel 1985 con The Color Purple, diretto da Steven Spielberg, in cui la giovane Celie prende vita sullo schermo in una interpretazione intensa, premiata con una nomination all’Oscar e un Golden Globe. La consacrazione avviene nel 1990 con Ghost, nel ruolo travolgente di Oda Mae Brown: il ritratto di una sensitiva scatenata le vale l’Oscar come miglior attrice non protagonista, rendendola una delle prime donne afroamericane a conquistare tale riconoscimento. Due anni dopo, il suo carisma esplode in Sister Act, dove interpreta Deloris Van Cartier, la cantante trasformata in novizia ribelle: un ruolo che la lancia nell’Olimpo delle star di Hollywood, consacrandola come una delle interpreti più pagate di quel periodo.
Whoopi Goldberg e il compianto Patrick Swayze, al suo fianco in Ghost
Ma Whoopi non si è mai fermata. Ha alternato partiture drammatiche a ruoli di comica raffinata: da Guinan in Star Trek: The Next Generation, alla voce di Shenzi ne Il Re Leone, fino a interpretazioni mature in How Stella Got Her Groove Back e The Stand. Sul palcoscenico ha calcato Broadway, producendo musical come Thoroughly Modern Millie (con cui ha vinto un Tony Award) e interpretando ruoli iconici come Miss Hannigan in Annie, ottenendo lodi unanimi dalla critica.
Dal 2007 è volto stabile di The View, il talk show di ABC in cui modera dibattiti su politica, attualità e diritti civili, conquistando numerosi premi televisivi e diventando una voce autorevole nella discussione pubblica. Il prestigioso riconoscimento EGOT (Oscar, Emmy, Grammy e Tony) la colloca in una cerchia ristrettissima di artisti straordinariamente completi, confermando la sua capacità di eccellere in ogni ambito.
Il suo impatto va oltre l’intrattenimento. Con il Mark Twain Prize for American Humor è stata celebrata come figura rivoluzionaria nella comicità, mentre altri riconoscimenti l’hanno premiata per il suo attivismo nella difesa dei diritti civili e LGBTQ+, segnando la sua adesione a cause che riflettono una profonda coscienza sociale.
Il nome d’arte "Whoopi Goldberg" racconta molto del suo spirito: curvy, autoironico, geniale. Il “Whoopi” richiama uno scherzo da comica, l’equilibrio tra umorismo e provocazione; “Goldberg” è un omaggio giocoso alla sua identità culturale. Le sue esperienze personali – tra cui la maternità precoce, l’infanzia difficile, la paura di volare – hanno forgiato una donna capace di grande empatia e determinazione.
Tra le curiosità più stimolanti: il nome d’arte “Whoopi Goldberg” nasce dall’espressione “whoop it up” e da un omaggio umoristico alla sua ascendenza ebraica; ha eseguito da sola tutte le parti cantate in Sister Act; ha scelto il suo successo professionale anche sacrificando parte del rapporto con la sua primogenita, nata quando aveva 18 anni, riconoscendo che certe opportunità si presentano una sola volta. Detesta volare dopo aver assistito a un disastro aereo nel 1978, ma oggi sembra aver vinto questa paura come dimostra un post su Facebook di un paio di settimane fa, in cui si mostra al timone di un volo Delta.
Infine, chi ama leggere troverà in lei anche un’autrice di talento: ha scritto sia libri umoristici che per bambini, tra cui la serie Sugar Plum Fairies e il memoir Book, che hanno consolidato un altro lato della sua creatività.
Oggi, a quasi settant’anni, Whoopi Goldberg è più attiva che mai. Continua a essere protagonista a The View, dove non solo modera, ma guida il confronto su questioni di attualità e società con ironia e intelligenza. È anche coinvolta in progetti imprenditoriali e sociali, come la promozione di uno sport network femminile internazionale, volto a dare visibilità agli eventi sportivi dedicati alle donne. Ha recentemente annunciato una partecipazione straordinaria nella soap italiana Un Posto al Sole, un’iniziativa che unisce passione per la recitazione e voglia di sorprendere. Inoltre, tornerà dal vivo con due serate speciali nel Regno Unito, riportando sul palco il suo spettacolo personale, tra comicità e riflessione.
Whoopi Goldberg oggi continua a essere una forza della natura: intrattenitrice ironica, voce critica, pioniere culturale e attiva promotrice del cambiamento, capace di sorprendere e ispirare con una vitalità fuori dal comune.
Whoopi Goldber oggi
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy