Noos – L’avventura della conoscenza torna stasera, lunedì 21 luglio 2025, alle 21:25 su Rai 1, con una nuova puntata che promette di attraversare i confini tra scienza, storia, tecnologia e attualità. Alberto Angela guida il pubblico in un itinerario che affronta con profondità temi cruciali e affascinanti, spaziando dal futuro del pianeta alle origini della nostra civiltà.
Il filo conduttore della puntata sarà il cambiamento climatico. In studio si parlerà delle trasformazioni ambientali in atto e delle misure che potremmo – o dovremmo – adottare per adattarci a un mondo sempre più esposto a fenomeni estremi. Il confronto tra esperti offrirà uno sguardo lucido su ciò che sta accadendo e su quanto la conoscenza scientifica possa guidare la politica e l’economia nella direzione giusta.
La narrazione si sposterà poi verso i cieli, con la testimonianza di una pilota di F-35 che racconterà la sua esperienza in un mondo ancora prevalentemente maschile. L’approfondimento porterà lo spettatore dentro l’abitacolo della tecnologia militare più avanzata, raccontando l’addestramento, le responsabilità e le sfide quotidiane di chi vola ad alta quota anche contro i pregiudizi.
Non mancherà uno spazio dedicato all’archeologia, con il restauro del celebre mosaico della Battaglia di Isso, che riporta in vita i fasti dell’antichità. Si parlerà della sua ricollocazione a Pompei, ma anche del lavoro delicatissimo che sta dietro ogni tessera ricomposta. Un racconto che, come sempre, riesce a far vibrare la storia con sensibilità contemporanea.
La scienza sarà protagonista anche nel racconto della Macchina di Anticitera, uno dei dispositivi più misteriosi e affascinanti dell’antichità, riscoperto grazie a una ricerca congiunta tra storia, matematica e tecnologia. Lo studio di questo meccanismo antico porterà a riflettere su quanto fossero avanzate le conoscenze dei nostri antenati e su quanto abbiamo ancora da imparare da loro.
Il programma dedicherà spazio anche alla pedagogia e alla psicologia, con riflessioni su come le emozioni influenzano l’apprendimento nei più giovani. Sarà un momento dedicato al mondo della scuola e a ciò che significa davvero “educare” in un tempo in cui l’attenzione e la motivazione sembrano diventare beni sempre più rari.
Si parlerà anche della scoperta del nostro pianeta visto dallo spazio, con le prime immagini della Terra che hanno rivoluzionato il modo in cui percepiamo la nostra casa. Uno sguardo che ha cambiato la storia, alimentando la consapevolezza ecologica e la coscienza planetaria.
Spazio alla salute, con un approfondimento sul rapporto tra alimentazione e microbiota. Un viaggio nei meccanismi invisibili che regolano il nostro benessere quotidiano, attraverso la scienza della nutrizione e le sue implicazioni su metabolismo e sistema immunitario.
Infine, il mistero irromperà nella serata con il racconto del “lago degli scheletri” in India. Un sito remoto e inquietante dove decine di resti umani, conservati nel ghiaccio, suscitano interrogativi storici e antropologici. Tra mito e scienza, la narrazione porterà lo spettatore in un luogo ai margini della leggenda, dove la verità si mescola ancora all’enigma.
La puntata di questa sera si preannuncia intensa, ricca e coinvolgente, capace di alternare il fascino del passato all’urgenza del presente, e di offrire spunti che vanno ben oltre il puro intrattenimento. Una celebrazione della conoscenza, narrata con la cura e l’eleganza che da sempre contraddistinguono lo stile di Alberto Angela.