AMIATA
Orchestra dei ragazzi di Fiesole a Santa Fiora
Le note del talento giovanile risuonano nuovamente tra le vie di Santa Fiora. Dal 17 luglio prende il via la 26ª edizione del Festival Internazionale Santa Fiora in Musica, che quest’anno accoglie ancora una volta l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole.
Composta da allievi tra gli 11 e i 17 anni, l’orchestra è un concentrato di talento e passione. Nonostante la giovane età, questi musicisti hanno già raggiunto importanti traguardi a livello internazionale, ottenendo premi e riconoscimenti che testimoniano il loro straordinario percorso artistico.
I giovani resteranno a Santa Fiora fino al 20 luglio per partecipare a uno stage intensivo, dedicato alla musica d’insieme e alle formazioni da camera, con sessioni di prove previste ogni giorno, sia al mattino che al pomeriggio. L’esperienza culminerà in due concerti aperti al pubblico, che si terranno giovedì 18 luglio al Teatro Camilleri e venerdì 19 luglio all’Auditorium della Peschiera. Entrambi inizieranno alle ore 21.15.
Durante il primo concerto, il pubblico potrà ascoltare brani di grandi maestri come Mozart e Vivaldi. Il secondo appuntamento sarà invece arricchito da un momento più leggero e teatrale, con l’esecuzione de Il Maestro di Cappella di Domenico Cimarosa, una brillante parodia del direttore d’orchestra settecentesco.
“La presenza dell’Orchestra dei Ragazzi rappresenta un momento prezioso per tutta la nostra comunità – dichiara Serena Balducci, assessora alla Cultura e al Turismo del Comune di Santa Fiora –. Offrire ai giovani musicisti un contesto accogliente e stimolante come Santa Fiora, dove la bellezza del paesaggio si unisce alla qualità della proposta culturale, è per noi motivo di grande orgoglio. Il Festival Internazionale Santa Fiora in Musica continua a essere un punto di riferimento per la musica di qualità, ma anche un’occasione concreta di crescita e scambio umano, soprattutto per le nuove generazioni. È molto importante che questi ragazzi tornino anche quest’anno a Santa Fiora perché portano con sé entusiasmo e talento e possono rappresentare uno stimolo prezioso per avvicinare i giovani del territorio alla passione per la musica”.
L’attenzione alla formazione giovanile è da sempre uno dei pilastri del Festival, come sottolinea anche Marianna Pizzetti, presidente della Fondazione Santa Fiora Cultura: “Siamo onorati di accogliere ancora una volta l’Orchestra dei Ragazzi, anche per l’importanza che da sempre il Festival Santa Fiora in Musica ha dato alla formazione dei giovani musicisti. Oltre alla Scuola di Musica di Fiesole, per questa edizione, avremo anche due workshop dedicati agli ottoni. Ai giovani musicisti della Scuola di Musica di Fiesole non posso che fare l’augurio di trarre il meglio da questa esperienza formativa, non solo dal punto di vista artistico, ma anche personale e sociale”.
Santa Fiora conferma così il suo ruolo di crocevia tra cultura, bellezza e giovani talenti, offrendo al territorio e ai visitatori un’opportunità unica di vivere la musica dal vivo in un contesto di grande valore umano e artistico.
I concerti sono a ingresso libero. Maggiori informazioni sul programma completo sono disponibili sul sito del Festival o sui canali social ufficiali.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy