Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il giallo

Mostro di Firenze, ecco trailer e data della nuova serie Netflix di Stefano Sollima: anticipazioni e video. Uscirà nel giorno di uno degli omicidi

Un particolare simbolico lega la data di uscita del 22 ottobre al dolore collettiv

Giovanni Ramiri

10 Luglio 2025, 16:41

Mostro di Firenze, ecco trailer e data della nuova serie Netflix di Stefano Sollima: anticipazioni e video. Uscirà nel giorno di uno degli omicidi

La nuova serie Netflix, intitolata semplicemente Il Mostro, segna un ritorno al crime di grandissimo impatto per Stefano Sollima, già regista di Gomorra, Suburra e ZeroZeroZero. Con la forza del suo stile viscerale e iperrealista, Sollima si confronta con il caso del Mostro di Firenze, un’oscura ferita mai completamente rimarginata nella storia italiana: otto duplice omicidi consumati tra il 1968 e il 1985 nella campagna toscana, ai danni di giovani coppie appartate, compiuti sempre con la stessa arma – una Beretta calibro 22 – e seguiti da atroci gesti di mutilazione femminile.

Composta da quattro episodi – un’efficace sintesi narrativa – la miniserie attinge a testimonianze dirette, atti giudiziari e inchieste giornalistiche, senza edulcorare nulla della brutalità e delle contraddizioni di un’indagine che ha attraversato decenni e mediaticamente mutato la società italiana. Non si tratta dunque di un puro esercizio sul macabro, ma di un’analisi profonda della paranoia, dei depistaggi, dei sospettati e dell’impatto pubblico e mediatico di un fenomeno criminale senza volto, che ha instillato paura e angoscia in un’intera generazione.

Il cast, formato da attori emergenti quali Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu, è chiamato a restituire volti e tensioni umane al cuore di una vicenda intrisa di mistero e sofferenza. La serie è prodotta da The Apartment (gruppo Fremantle) e AlterEgo, con Lorenzo Mieli, Sollima e Gina Gardini nel ruolo di produttori esecutivi.

Un particolare simbolico lega la data di uscita del 22 ottobre al dolore collettivo: non solo cade sul decimo anniversario dell’arrivo di Netflix in Italia, ma coincide con la data del delitto di Travalle (22 ottobre 1981), quando furono uccisi Stefano Baldi e Susanna Cambi. Un segno potente, quasi un omaggio alle vittime e alla memoria storica, che conferisce alla serie una dimensione rituale e memoriale.

Il teaser trailer, diffuso nei giorni scorsi, comunica fin dal primo fotogramma un tono cupo e teso. Ambienti rurali immersi nella nebbia toscana, luci scarse, sguardi smarriti: un’atmosfera vicina al thriller americano, evocativa delle atmosfere ricercate da registi come David Fincher. Sollima, in qualche dichiarazione, ha sottolineato l’intenzione di restituire solo la verità processuale e testimoniale, come forma di giustizia alle vittime, perché “il mostro, alla fine, potrebbe essere chiunque”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie