Maremma
L'esperienza di “Cultura Immersiva” arriva a Grosseto
Immaginate di trovarvi faccia a faccia con la Monna Lisa, di stringerle la mano, di essere trasportati dentro la Creazione di Adamo di Michelangelo, o di ammirare la bellezza della Venere come se foste dentro il dipinto stesso. No, non è un sogno né un film di fantascienza: è ciò che succederà a Grosseto, sabato 14 e domenica 15 giugno, grazie a “Cultura Immersiva”, un’esperienza che unisce arte, tecnologia e stupore.
Per due giorni, negli spazi del Coworking Grosseto Nord (in via Siria 36), il pubblico potrà vivere un percorso sensoriale completamente nuovo: capolavori senza tempo, come quelli di Leonardo da Vinci, Botticelli e Michelangelo, prenderanno forma davanti agli occhi dei visitatori, grazie a installazioni immersive che mescolano immagini, suoni e ambientazioni spettacolari. E non si tratta solo di arte: ci si ritroverà anche a viaggiare tra i paesaggi più belli del mondo e perfino… su Giove.
L’esperienza dura circa 20-30 minuti e si rivolge a tutti: bambini curiosi, adulti appassionati d’arte, famiglie in cerca di qualcosa di speciale. Il costo è accessibile (15 euro a persona, oppure 20 euro per due persone) e non è richiesto alcun pagamento anticipato. L’unico consiglio? Prenotare il prima possibile, perché i posti sono limitati.
“Abbiamo messo insieme arte, cultura, bellezza e tecnologia per farti vivere delle emozioni uniche”, scrivono gli organizzatori sul sito ufficiale. E in effetti, questa non è la classica mostra: è un’esperienza che coinvolge, sorprende, lascia qualcosa dentro.
Per chi vive a Grosseto e dintorni, è un’opportunità rara: un modo nuovo per avvicinarsi ai grandi della storia dell’arte e vedere il patrimonio culturale con occhi diversi. Un ponte tra passato e futuro, in cui l’arte non resta appesa a una parete, ma ci cammina accanto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy