Venerdì 24 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

Eurovision 2025: l'Italia tifa per Lucio Corsi ma non può votarlo

Chiara Galeazzi

13 Maggio 2025, 13:20

Lucio Corsi all’Eurovision Song Contest

Lucio Corsi all’Eurovision Song Contest

Oggi, martedì 13 maggio, alle ore 21:00, prende ufficialmente il via la 69esima edizione dell’Eurovision Song Contest, che quest’anno torna dove tutto è cominciato: in Svizzera, patria della prima storica edizione del 1956. Sono 37 i Paesi in gara, e tra questi c’è anche l’Italia, rappresentata dal cantautore toscano Lucio Corsi con la sua intensa e poetica “Volevo essere un duro”, seconda classificata a Sanremo.

Corsi è già qualificato di diritto per la finale di sabato 17 maggio, grazie all’appartenenza dell’Italia ai “Big Five” (insieme a Germania, Francia, Regno Unito e Spagna), e alla Svizzera, che ospita l’edizione. Ma come stabilito dal regolamento ufficiale, gli italiani non potranno votare per la propria canzone in gara.

Infatti, né il pubblico né la Giuria Nazionale italiana potranno esprimere preferenze per “Volevo essere un duro”. Il sistema ignorerà eventuali voti ricevuti per l’Italia, senza addebitare alcun costo ai votanti. Si tratta di una regola storica del concorso, pensata per garantire imparzialità e correttezza nel punteggio finale.

Questa sera, l’Italia sarà coinvolta nella prima semifinale e il pubblico potrà votare le proprie canzoni preferite. Durante la seconda semifinale di giovedì 15 maggio, invece, gli italiani non potranno votare affatto, non essendo coinvolti nella serata. Si tornerà a votare nella finale di sabato 17 maggio, ma ancora una volta con il divieto di sostenere direttamente Lucio Corsi.

Chi vorrà partecipare al televoto potrà farlo tramite telefono fisso al 894.001, da cellulare inviando un SMS al 475.475.0, oppure usando l’app ufficiale “Eurovision Song Contest”. Ogni canzone avrà un codice numerico associato, da digitare per indicare la propria preferenza.

Il vincitore verrà scelto da una combinazione di televoto e voto delle Giurie Nazionali dei Paesi in gara, ognuna delle quali assegnerà un punteggio da 1 a 12 alle dieci canzoni preferite. Anche il pubblico dei Paesi non partecipanti potrà votare online come “Resto del Mondo”, il cui voto collettivo vale quanto quello di un singolo Stato.

I punteggi delle giurie saranno annunciati in diretta nella finale e sommati a quelli del televoto per decretare il brano vincitore dell’edizione.

L’Eurovision 2025 verrà trasmesso in diretta dalle emittenti nazionali, su Peacock negli Stati Uniti e sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision.

In tutta Europa, intanto, bar e locali si stanno preparando per seguire l’evento con feste a tema e schermi accesi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie