Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Nei cieli

Volo British Airways BA35 da Londra a Chennai, rientro a Heathrow dopo il decollo per un'anomalia ai flap

Il problema ha coinvolto un Boeing 787, modello simile a quello del volo Air India AI171

Giovanni Ramiri

24 Giugno 2025, 13:06

Volo British Airways BA35 da Londra a Chennai, rientro a Heathrow dopo il decollo per un'anomalia ai flap

Un aereo British Airways

Il 15 giugno 2025, il volo BA35 di British Airways, partito dall’aeroporto di Londra Heathrow e diretto a Chennai, in India, è stato costretto a rientrare allo scalo di partenza pochi minuti dopo il decollo a causa di un’anomalia dei flap. L’aereo coinvolto era un Boeing 787‑8 Dreamliner, matricola G‑ZBJG, in servizio da circa undici anni.

La partenza era avvenuta con circa mezz'ora di ritardo e sembrava scorrere regolarmente quando, durante la fase iniziale della salita, l’equipaggio ha rilevato un problema tecnico legato ai flap, componenti chiave per la fase di decollo e atterraggio. In risposta, è stata attivata una holding pattern sulla Manica e il velivolo è rimasto in quota per circa trenta minuti per scaricare carburante e riportare il peso dell’aereo entro i limiti di atterraggio.

A circa 9.000–15.000 piedi di altitudine, il comandante e il primo ufficiale hanno deciso di tornare a Heathrow come precauzione. L’aereo è atterrato regolarmente sulla pista assegnata, senza dichiarazioni di emergenza e con i sistemi operativi in completa efficienza. I 214 passeggeri e l’equipaggio sono stati fatti scendere normalmente e la compagnia aerea si è adoperata per fornire assistenza, includendo la riprotezione dei passeggeri e, quando necessario, la sistemazione in hotel.

Il problema si è verificato a pochi giorni dal tragico incidente del volo Air India AI171 ad Ahmedabad, in cui sono morte 241 persone e che aveva coinvolto un Boeing 787‑9. Tuttavia, le autorità hanno confermato che i due episodi sono distinti e che l’anomalia riscontrata sul volo BA35 rientra nel quadro dei comuni inconvenienti tecnici, gestiti dalle procedure standard e con la massima attenzione alla sicurezza dei passeggeri.

L’episodio ricorda ancora una volta come, nell’aviazione commerciale moderna, la priorità assoluta rimanga la salvaguardia dei passeggeri e dell’equipaggio. Inversioni di rotta e cambi di programma, per quanto spiacevoli, sono la prova di sistemi e procedure concepiti per garantire che ogni volo si concluda in assoluta serenità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie