Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

GIOIELLI DEL MARE

"La Grace" incanta l’Argentario: 126 metri di brigantino, replica di una nave pirata del Settecento

Una nave scuola che promuove le tradizioni della vela, della storia della marineria d'Europa 

Roberto Bata

04 Settembre 2025, 18:43

"La Grace" incanta l’Argentario: 126 metri di brigantino, replica di una nave pirata del Settecento

Il brigantino "La Grace"

È la replica perfetta di un brigantino del Settecento, dall'affascinante nome di "La Grace". E non ha mancato di fare bella mostra di sé – come tantissimi altri gioielli del mare nell'estate 2025 – nelle acque dell'Argentario, puntualmente avvistata dagli esperti di Artemare Club.  

"È un veliero costruito tra il 2008 e il 2010 da un gruppo di volontari nel cantiere navale egiziano di Suez con tecniche artigianali tradizionali – racconta il comandante Daniele Busetto di Artemare Club – ed è la replica piuttosto fedele di una nave storica che solcò i mari tre secoli fa, progettata secondo i disegni che risalgono al 1768 dell'ammiraglio svedese Fredrik Henrik af Chapman nel libro Architectura navalis mercatoria, accreditato come il primo architetto che ha posto le basi della moderna costruzione navale".

"Il brigantino storico è lungo 126 metri, largo 23 metri e offre 37 posti a bordo. Naviga tutto l'anno come nave scuola che promuove le tradizioni della vela, della storia della marineria d'Europa e i suoi ospiti navigano per istruirsi e per assaporare l'ebbrezza della vita di mare dei secoli scorsi. L'equipaggio è costituito in prevalenza da uomini e da donne di nazionalità russa, polacca, ceca e ungherese".

"La nave è stata così battezzata così per ricordare la storia marittima ceca e la fregata del XVIII secolo La Grace di Augustive Herman che durante i viaggi mercantili ed esplorativi in Europa, Stati Uniti, Caraibi e attraverso l'Oceano Atlantico svolgeva anche attività corsare. È nota la sua vittoria su due barche spagnole che trasportavano zucchero, tabacco e vino vicino alla costa del Guatemala". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie