Nei cieli
Un volo Ryanair
Un volo Ryanair partito da Vitoria, nei Paesi Baschi, e diretto a Palma de Mallorca è stato scosso questa mattina da una turbolenza così violenta da causare gravi ferite a due membri dell’equipaggio, gettando il volo nel caos più assoluto. L’aereo trasportava circa 180 passeggeri e l’incidente è avvenuto nelle fasi finali dell’atterraggio all’aeroporto di Son Sant Joan, proprio mentre il personale era impegnato a preparare la cabina per l’atterraggio, con i controlli finali a schienali e tavolini dei sedili.
La turbolenza ha colto di sorpresa il personale di bordo. Un assistente di volo è stato scaraventato contro il soffitto della cabina, mentre un altro è stato travolto da un carrello del catering, causando loro ferite serie. Altri membri dell’equipaggio sono rimasti feriti mentre erano in piedi per eseguire le procedure di sicurezza. Questa improvvisa scossa ha provocato un vero e proprio scompiglio all’interno della cabina, causando panico tra i passeggeri, che sono stati costretti a restare nei loro posti in attesa che l’aereo atterrasse.
All’arrivo a Palma, il personale di emergenza ha agito con tempestività: ambulanze erano pronte direttamente alle scale dell’aereo per prestare soccorso immediato ai feriti. La compagnia Ryanair ha confermato che il comandante ha richiesto assistenza medica preventiva per i due membri dell’equipaggio feriti, mentre nessun passeggero ha riportato danni. L’entità precisa delle lesioni non è ancora stata divulgata dalle autorità sanitarie, ma le condizioni sono state definite serie.
Il forte maltempo che in questi giorni imperversa su Mallorca, caratterizzato da intensi temporali e piogge torrenziali, è la causa principale delle turbolenze che hanno colpito il volo. Queste condizioni meteo avverse hanno già provocato cancellazioni e ritardi su molti voli in arrivo e partenza dall’isola, mettendo a dura prova sia i passeggeri sia il personale aeroportuale. Le autorità continuano a monitorare attentamente la situazione, data l’instabilità atmosferica in corso.
L’episodio mette in evidenza quanto le turbolenze possano rappresentare un pericolo serio, soprattutto quando si verificano inattese durante fasi delicate del volo come l’avvicinamento all’atterraggio. È noto che tali fenomeni, spesso imprevedibili e legati a condizioni meteorologiche estreme, stiano diventando più frequenti nel contesto dei cambiamenti climatici globali, incrementando la necessità di procedure di sicurezza sempre più rigorose.
Questo caso, gestito prontamente e con interventi medici immediati all’atterraggio, ha evitato conseguenze più drammatiche e sottolinea l’importanza di mantenere alta l’attenzione nelle manovre di volo, specialmente in condizioni meteorologiche avverse. Ryanair ha manifestato la propria collaborazione con le autorità aeroportuali per chiarire i fatti e assicurare il massimo della sicurezza in futuro.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy