IL FENOMENO
La Luna rossa
La notte di domenica 7 settembre resterà impressa nella memoria di chi ha alzato lo sguardo al cielo. All’Osservatorio Astronomico di Roselle, aperto in via straordinaria per l’occasione, oltre 150 persone hanno sfidato le nuvole per ammirare l’attesissima eclissi totale di Luna.
All’inizio il cielo sembrava voler nascondere lo spettacolo: la nuvolosità diffusa ha coperto il sorgere del satellite. Ma quando le nubi si sono dissolte, la Luna rossa è apparsa in tutta la sua suggestione, accompagnata dal racconto delle costellazioni che punteggiavano la volta celeste. Un momento capace di trasformare l’attesa in pura emozione collettiva.
Non solo all’osservatorio: in tanti hanno scelto di inseguire la magia dell’eclissi recandosi sulle spiagge o nei luoghi più bui della Maremma, lontani dalle luci cittadine, per godere appieno dello spettacolo.
È stata una serata in cui scienza e poesia si sono intrecciate, mostrando ancora una volta quanto i fenomeni celesti sappiano unire le persone, accendendo lo stupore e regalando alla comunità un ricordo indelebile sotto lo stesso cielo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy