Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ARTE

Street art, laboratori creativi, musica, cinema, bike tour: torna "Trame Festival" nel centro storico

Il programma completo della sesta edizione della rassegna a cura di Clan

Roberto Bata

05 Settembre 2025, 14:49

Street art, laboratori creativi, musica, cinema, bike tour: torna "Trame Festival" nel centro storico

Dopo aver colorato il centro storico con decine di serrande dipinte da artisti provenienti da tutta Italia, Trame Festival torna con la sesta edizione. Dallo scorso anno il progetto ha varcato le mura cittadine, portando l’arte pubblica anche a Roselle e a Barbanella, quartieri in cui la città si fa più quotidiana e popolare, con BarbaBella, un "laboratorio urbano di relazioni, visioni e immaginazione collettiva, che ha dato linfa a nuove forme di abitare lo spazio comune". 

"Il cuore della sesta edizione è il tema “Creature Urbane”, evocazione e domanda allo stesso tempo – spiegano gli organizzatori –: chi sono, dove abitano, cosa raccontano? Ogni città ha le sue creature: spiriti e memorie, ombre e presenze, simboli, persone reali o immaginate. Sono abitanti visibili e invisibili dei luoghi che viviamo, tracce di desideri, paure, visioni, rabbia, cura e trasformazione. Come da tradizione, Trame arricchirà il paesaggio urbano con sei nuove opere di street art su serranda, tre nel centro storico e tre a Barbanella, che diventeranno totem di protezione, animali fantastici, figure ibride, archetipi urbani, simboli della metamorfosi sociale o personale, ma anche tracce di storie nascoste che finalmente emergono. Accanto all’arte pubblica, il festival propone un programma ricco di eventi gratuiti e aperti a tutti, che trasformeranno Grosseto in tana, giungla, sogno e specchio: laboratori creativi, musica e performance al Molino Hub, attività partecipative, proiezioni cinematografiche e il Trame Bike Tour, organizzato con Fiab, per esplorare in bicicletta le opere di street art nella Settimana della mobilità sostenibile".

"Trame Festival 2025 conferma così la sua natura di piattaforma culturale aperta, che intreccia street art, musica, cinema, laboratori e partecipazione collettiva, trasformando la città in un paesaggio simbolico e condiviso, dove le serrande chiuse diventano portali e le 'creature urbane' prendono vita".

Il programma. 

VENERDÌ 12 SETTEMBRE

ore 12:00 – Mediateca Digitale della Maremma, via Chiasso delle Monache 9/11 Inizio del festival e aperitivo di benvenuto

ore 17:00 – Molino Hub, via del Molino a Vento 17 BESTIARIO URBANO – laboratorio creativo per bambin* e adult* Diamo forma tutt* assieme alla nostra creatura urbana!

ore 21:00 – Molino Hub Dj set BLACKSHEEP Un viaggio sonoro che parte dal downtempo e si trasforma in un intreccio ipnotico di freeQuenze elettroniche, tra paesaggi melodici e vibrazioni sintetiche.

ore 22:30 – Molino Hub Live set VERONICA CASCA SEMPRE + Q2 VISUAL Veronica Casca Sempre è un “trio di musica elettronica instabile”. Un’esperienza sonora completa-mente live tra sintetizzatori, pedali analogici e strumentazione digitale. Accompagnerà la perfor-mance Q2 Visual, con un vj set live minimale e old school.

SABATO 13 SETTEMBRE

dalle ore 10:00 – Centro storico e Barbanella

Work in progress delle nuove opere su serranda:

CENTRO STORICO

Via Colombo, 27 - LUCHADORA

Strada Corsini, 1a - ARIS

Corso Carducci,21- NORALISMO

BARBANELLA

Via Parini, 7c - VIOLA NICCOLAI

Via Parini, 7 - SESHAT

ore 18:00 – Molino Hub

DRINK AND DRAW – Creature Urbane Un’esperienza creativa e rilassata aperta a tutt*: si disegna dal vero con modella/o dal vivo, mentre si sorseggia un drink. Matite, calici e musica!

ore 21:30 – Molino Hub

KARAOKE CLANdestino / FLUO PARTY Nessuno ti vede, tutti ti sentono: libertà vocale per complottisti musicali, anonimato garantito, sto-nature comprese. Microfoni accesi, luci spente.

DOMENICA 14 SETTEMBRE

ore 10:00 - partenza e arrivo @Molino Hub

TRAME BIKE TOUR In occasione della Settimana della Mobilità Sostenibile, un tour in bici gratuito alla scoperta delle opere di street art dentro e fuori il centro storico di Grosseto. In collaborazione con Ruote Libere e FIAB – Grosseto Ciclabile. A seguire: aperitivo di saluto.

ore 21:30 – Molino Hub

Proiezione del film documentario The Art of Disobedience di GEKO

Un viaggio adrenalinico nel mondo dei graffiti attraverso gli occhi di uno dei writer più famosi e prolifici d’Europa che, con straordinaria ostinazione e stile inconfondibile, ha trasformato la sua arte in un atto di sfida contro regole e convenzioni sociali. Evento a cura di Clorofilla Film Festival.

Tutti gli eventi in programma sono gratuiti, è richiesta la sottoscrizione della tessera annuale a Clan/Kansassiti (5 euro). Per ulteriori informazioni è possibile seguire tutti gli aggiornamenti su Facebook e Instagram (@collettivoclan) e consultare il sito www.collettivoclan.it. Contatti: info@collettivoclan.it.

Trame Festival 25 è un progetto a cura di Clan Aps realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze e il sostegno del Comune di Grosseto. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Istituzione Le Mura, Kansassìti Aps, Mediateca Digitale della Maremma, Fiab Grosseto Ciclabile, Clorofilla Film Festival, Drink and Draw Grosseto. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie