Turismo
Ciclovia dei Castelli
La Toscana conferma il suo ruolo di destinazione d’eccellenza per il cicloturismo a livello mondiale partecipando all’Italian Bike Festival, in programma fino al 7 settembre al Misano World Circuit. Uno stand istituzionale ospiterà Toscana Promozione Turistica e le Comunità d’ambito turistico di Casentino, Terre di Pisa, Piana di Lucca, Amiata, Livorno, Val d’Orcia, Riviera Apuana, Elba e le isole minori, per raccontare la regione attraverso percorsi, esperienze e itinerari in bicicletta.
La Regione sarà protagonista anche di quattro talk tematici presso l’Arena Turismo, con interventi del direttore di Toscana Promozione Turistica e di esperti del settore. Sabato 6 settembre alle 10.30 si terrà “Tutti i sapori della bicicletta”, un focus su percorsi cicloturistici tra tappe golose, con Andrea Gureyev, Founder di Ingravel. Domenica 7 settembre, tre appuntamenti: alle 12.30 “Pedalando nella Natura tra wildness e parchi” con Emiliano Pinzi, founder di Amiata Bike Park; alle 13.30 “Ruote in Famiglia: esperienze, consigli e itinerari per tutti”, dedicato al turismo family; alle 14.30 “Le sfumature del gravel tra avventura e performance”, per celebrare il successo del Tuscany Trail 2025.
La Toscana si conferma tra le mete più ambite dai cicloturisti, come rilevato dall’analisi 2024 di ATTA, CycleSummit ed ECF. Secondo la ricerca ISNART-Unioncamere & Legambiente “Viaggiare con la bici 2025 - 5° Rapporto sul cicloturismo in Italia”, la Ciclovia dei Castelli registra il più alto valore nazionale per la componente femminile, con il 63% di partecipazione.
Il territorio toscano è anche scenario di grandi eventi di richiamo internazionale: l’Eroica raggiungerà quasi 10.000 iscritti nella prossima edizione, mentre il Tuscany Trail 2025 si conferma come il più grande evento di bikepacking al mondo, con oltre 6.000 partecipanti lungo 440 km di paesaggi unici.
Il cicloturismo in Toscana non è solo un segmento turistico, ma un modo di vivere il territorio, sostenibile e autentico, in cui libertà, condivisione e scoperta si incontrano su due ruote. La Regione propone un’offerta diversificata, con percorsi ciclabili, cammini, strutture bike-friendly e progettualità territoriali pensate per valorizzare le molteplici anime del territorio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy