Lunedì 20 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

IL CASO

"Basta morti sulla Tirrenica, ora impegni concreti": la Camera di commercio convoca i parlamentari

Simiani, Pd: "Con i tre anni di Governo del centrodestra siamo tornati indietro di decenni"

Roberto Bata

21 Agosto 2025, 15:50

"Basta morti sulla Tirrenica, ora impegni concreti": la Camera di commercio convoca i parlamentari

Riccardo Breda, presidente della Camera di commercio

“L’ennesima tragedia sull’Aurelia a Capalbio conferma purtroppo ancora una volta che il Corridoio Tirrenico deve essere la priorità: come Camera di Commercio abbiamo avviato da tempo un percorso con le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali delle province di Livorno e di Grosseto, per chiedere che la politica si faccia carico di investire celermente sulle infrastrutture che sono davvero indispensabili per la costa toscana.” Il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, Riccardo Breda, rilancia l’impegno sul tema.

“Il primo agosto – ricorda Breda – abbiamo promosso un incontro con associazioni di categoria e sindacati, in cui è stato unanimemente condiviso e ribadito con forza che investire sulle infrastrutture è un nodo centrale per l’economia della costa toscana ed è necessario che su questo tema, cruciale per il futuro della zona, la politica tutta ascolti le istanze del mondo delle imprese e del lavoro. In seguito a questo momento di confronto, abbiamo subito chiesto un incontro per il 5 settembre a tutti i parlamentari delle province di Grosseto e Livorno sulle opere particolarmente rilevanti per il nostro territorio.”

“L’obiettivo – annunciano dalla Camera di commercio – è sollecitare tutte le possibili iniziative per arrivare all’adeguamento del Corridoio Tirrenico, dando priorità al tratto di Capalbio che è il più pericoloso e teatro del recente incidente mortale, affrontando anche nodi infrastrutturali come la Bretella di Piombino (prolungamento della SS 398) e la Strada europea E78 (“Due Mari Grosseto-Fano”), individuate come le opere di competenza governativa su cui è ormai indispensabile avere rassicurazioni.”

“È importante avere aggiornamenti su risorse e cronoprogrammi per queste infrastrutture di rilevanza nazionale – conclude il presidente Breda – e chi ha le competenze deve prendere impegni concreti per la costa toscana, che non può più aspettare e continuare a subire le conseguenze che l’inadeguatezza delle nostre infrastrutture ha sulla sicurezza e sull’economia dei territori.”

Sul tema interviene anche il deputato grossetano Marco Simiani (Pd): “Sulla Tirrenica, e conseguentemente sulla messa in sicurezza dell’Aurelia, le chiacchiere stanno a zero – ricorda –. Dopo 30 anni di dibattiti che hanno coinvolto governi di centrodestra, di centrosinistra e tecnici, eravamo giunti, con l’esecutivo guidato da Mario Draghi, a una svolta significativa con il passaggio di consegne ad Anas e con tratti già cantierabili. Con i tre anni di governo Meloni e con Salvini al ministero delle Infrastrutture siamo tornati indietro di decenni: zero finanziamenti, risorse tolte e tempi che si allungano, nonostante alcuni lotti possano essere già attivati. E tutto questo con il complice silenzio dei parlamentari e delle forze politiche territoriali della destra che, pur di difendere i loro leader, hanno sacrificato la sicurezza stradale e lo sviluppo del territorio. Basta vedere come tutte le molteplici proposte presentate in Parlamento in questa legislatura dal Pd siano state bocciate dalla maggioranza”. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie