Lunedì 20 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'approfondimento

Granchio blu in Maremma: da incubo a risorsa?

Giovanni Ramiri

15 Agosto 2025, 16:42

Granchio blu in Maremma: da incubo a risorsa?

I granchi blu

L'estate italiana non è fatta solo di ombrelloni, castelli di sabbia e aperitivi al tramonto. Vi ricordate del granchio blu? Il protagonista dell'estate 2023, un intruso inaspettato che ha deciso di prendersi le spiagge e le lagune che da mesi, sono teatro di una vera e propria caccia al tesoro. Ma il tesoro, questa volta, ha dieci zampe e due chele blu minacciose e la sua invasione silenziosa. Se prima i bambini si divertivano a inseguire i piccoli granchi di sabbia, oggi, armati di retini e secchielli, sfidano un avversario più... agguerrito. E in questo duello, non sono soli. I padri si trasformano in abili strateghi, usando cosce di pollo come esca per attirare il crostaceo alieno.

Questo bizzarro passatempo è un mix tra divertimento e preoccupazione. Perché il granchio blu, originario delle coste americane, non è arrivato in Italia per fare amicizia. È un predatore vorace, aggressivo e fin troppo prolifico. Le sue chele, potenti come un tronchese, tranciano le reti e devastano gli allevamenti di molluschi, dalle vongole alle cozze. Gli operatori del settore, soprattutto nel delta del Po e in Toscana, come ad Orbetello stanno affrontando perdite economiche importanti.

Per anni, questo crostaceo è stato quasi ignorato, ma adesso che il problema è sotto gli occhi di tutti, si cerca di fare di necessità virtù. L'invasore, inaspettatamente, si dovrebbe trasformare in una risorsa. Perché se da un lato è una minaccia per il nostro ecosistema, dall'altro, in cucina, si sta rivelando una delizia.

Basta fare un giro tra ristoranti e pescherie per capire che il granchio blu ha conquistato i nostri chef. Il suo sapore, dicono, ricorda molto quello dell'aragosta e dell'astice, ma con un prezzo decisamente più abbordabile, che si aggira tra i 6 e i 9 euro al chilo. Lo troviamo nei sughi per la pasta, nelle zuppe di pesce o cucinato semplicemente al vapore. Un animale che crea problemi, oggi sta diventando l'ingrediente segreto per un piatto da leccarsi i baffi.

Le istituzioni stanno lavorando per normare la sua pesca e il suo commercio, prendendo spunto da Paesi come la Spagna, dove il granchio blu è una risorsa fin dagli anni '80. Ma la battaglia è ancora aperta. Nel frattempo, sulle spiagge italiane, la caccia continua. Quello che era un problema è diventato un gioco per i più piccoli e una fonte di guadagno per i pescatori, quando il danno però non è maggiore... Il vero tesoro del mare, oggi, non ha scaglie ma un carapace blu? Per molti pescatori il granchio alieno è solo un incubo da cui non ci si è più svegliati.

SOTTO IL SERVIZIO CON LE INTERVISTE

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie