Nidi della Caretta caretta
Sulle splendide coste tra Chiarone e Macchiatonda, a Capalbio, la natura ha fatto un dono raro e prezioso: una tartaruga marina della specie Caretta caretta ha scelto proprio questa spiaggia per deporre le sue uova. Un evento che riempie d’orgoglio l’intera comunità locale e che merita il massimo rispetto e tutela.
Per garantire la sicurezza del nido e permettere alle uova di schiudersi senza disturbi, è stata istituita una zona protetta, opportunamente recintata e segnalata, all’interno della quale vigono precisi divieti temporanei. Le limitazioni, valide fino alla schiusa delle uova, sono fondamentali per assicurare condizioni ottimali a una delle specie simbolo della biodiversità marina.
L’Amministrazione comunale invita cittadini, bagnanti e turisti ad adottare comportamenti responsabili, osservando alcune regole essenziali: è vietato collocare ombrelloni, sedie o sdraio all’interno dell’area recintata, così come nei cinque metri circostanti. Anche le attività ricreative come beach volley, bocce, racchettoni o giochi con il pallone sono da evitare, perché potrebbero creare vibrazioni o movimenti di sabbia dannosi per il nido.
Un’attenzione particolare va riservata anche alla presenza di animali: non è consentito condurre cani o altri animali senza guinzaglio nei pressi del sito di nidificazione, neppure se muniti di museruola. Analogamente, è proibita la circolazione di veicoli a motore o non motorizzati nell’area protetta, ad eccezione dei mezzi destinati al soccorso o autorizzati per la sorveglianza ambientale.
Anche l’installazione di oggetti ingombranti come recinzioni, boe, zattere, cavi elettrici o strutture temporanee che possano alterare l’habitat naturale del nido è vietata, a meno che non siano esplicitamente destinate alla tutela del sito.
La presenza del nido di Caretta caretta rappresenta non solo un importante segnale ecologico, ma anche un’occasione di sensibilizzazione ambientale per tutti coloro che frequentano il litorale. È fondamentale comprendere che ogni piccolo gesto può fare la differenza per la sopravvivenza di una specie a rischio.
Con la collaborazione di tutti, il miracolo della schiusa potrà avvenire nel pieno rispetto dell’equilibrio naturale, regalando a residenti e visitatori un’esperienza unica e indimenticabile.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy