Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

MAREMMA

Tartaruga marina sulla spiaggia della Giannella: esplorazione al tramonto in vista di un possibile nido

Il Comune di Orbetello lancia l’allerta: “Potrebbe tornare a deporre le uova nelle prossime notti”

Carolina  Brugi

14 Luglio 2025, 10:22

La tartaruga marina fotografata dal signor Arturo

La tartaruga marina fotografata dal signor Arturo

Una scena rara e suggestiva si è verificata venerdì sera, al calar del sole, sulla spiaggia della Giannella, nei pressi dello stabilimento balneare “Il Tramonto”. Una grossa tartaruga marina è uscita dal mare per esplorare la sabbia, probabilmente alla ricerca di un luogo adatto alla nidificazione.

Ad accorgersi dell’animale è stato il signor Arturo, che è riuscito a scattare una foto e ha prontamente segnalato l’avvistamento al 1530, il numero della Guardia Costiera. Immediato l’intervento dei biologi di tartAmare, supportati dai volontari di Legambiente e WWF, che sorvegliano stabilmente anche la vicina spiaggia della Feniglia.

Gli esperti hanno potuto accertare che la tartaruga non ha deposto le uova, ma ha effettuato un’uscita esplorativa. Un comportamento che, spiegano, rientra nella norma:

“I biologi di tartAmare specificano che questo comportamento è abbastanza usuale e che nel 50% dei casi circa le uscite delle femmine di tartaruga marina sono appunto delle visite prima di trovare il sito che ritengono più adatto a ospitare le loro uova.”

E aggiungono: “Tuttavia, solitamente, quando questo avviene, nelle ore successive o nelle notti successive mamma tartaruga uscirà di nuovo nelle vicinanze per fare il nido.”

Il Comune di Orbetello, attraverso un comunicato social, invita cittadini e turisti a prestare la massima attenzione e rispetto in caso di nuovo avvistamento, evitando qualsiasi interferenza con l’animale.

Le regole da seguire sono chiare e fondamentali per non compromettere il delicato processo di nidificazione:

  • Mantenersi a distanza dall’animale
  • Non illuminarlo, neppure con flash fotografici
  • Non produrre rumori molesti
  • Non toccarlo o ostacolarlo in alcun modo
  • Chiamare immediatamente il 1530

Questo tratto di costa, già monitorato da anni, si conferma come un potenziale sito di riproduzione per la tartaruga marina Caretta caretta, una specie protetta che torna sempre più spesso a nidificare nel Mediterraneo centrale.

Un’uscita al tramonto che potrebbe anticipare un evento straordinario. Ora la speranza è che la tartaruga faccia ritorno, indisturbata, per regalare alla Maremma un nuovo nido da custodire e proteggere.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie