Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Nei cieli

Volo Delta DL 139 da Venezia ad Atlanta, atterraggio di emergenza ad Amsterdam dopo un problema tecnico. Dubbi per i Boeing-767-400 più vecchi

Il velivolo è in servizio da ormai 25 anni

Giovanni Ramiri

03 Luglio 2025, 16:13

Voldo Delta DL 139 da Venezia ad Atlanta, atterraggio di emergenza ad Amsterdam dopo un problema tecnico. Dubbi per i Boeing-767-400 più vecchi

Delta è una delle compagnie più importanti del mondo

Doveva essere un volo di linea come tanti altri, e invece il DL 139 della Delta Air Lines, partito da Venezia con destinazione Atlanta, si è trasformato in un caso operativo serio, culminato in un atterraggio d’emergenza ad Amsterdam a causa di un'anomalia tecnica non meglio precisata.

Secondo quanto riportato dal portale specializzato Aviation A2Z, il volo è decollato regolarmente alle ore 9:43 UTC con a bordo un Boeing 767‑400ER, matricola N830MH, un aeromobile con quasi 25 anni di servizio. Dopo circa 90 minuti di volo, mentre l’aereo stava attraversando lo spazio aereo europeo a un’altitudine di crociera, l’equipaggio ha riscontrato un problema tecnico che ha indotto il comandante a scegliere una deviazione precauzionale verso Amsterdam Schiphol.

L’atterraggio, effettuato alle 11:14 UTC sulla pista 06, è avvenuto in condizioni di piena sicurezza. Nessun passeggero è rimasto ferito e il personale ha gestito la situazione con grande professionalità. Tuttavia, l’aereo è stato rapidamente rimorchiato su uno stand remoto e il volo verso Atlanta è stato definitivamente cancellato.

Non sono stati resi pubblici dettagli ufficiali sulla natura del guasto. Tuttavia, secondo quanto emerge dall’analisi dei dati di tracciamento aereo, come quelli forniti da FlightAware, il velivolo non ha mai ripreso servizio nelle ore successive, rimanendo fermo a Schiphol per oltre 20 ore. Un dato che lascia pensare a un'anomalia seria, potenzialmente legata a componenti avionici o al sistema pressurizzazione/cabina.

Il Boeing 767-400ER, sebbene ritenuto affidabile e utilizzato regolarmente da Delta per rotte transatlantiche, è un modello che risale agli anni ’90. N830MH, nello specifico, fu consegnato nel 2000. Nonostante continui aggiornamenti tecnici e cicli di manutenzione, l’età media della flotta widebody Delta resta un tema caldo, specie quando si verificano eventi come questo.

Da notare che appena due giorni prima, il 28 giugno, lo stesso volo DL 139 da Venezia ad Atlanta era stato cancellato prima ancora del decollo, secondo dati di Airportia. Due episodi in tre giorni che pongono interrogativi su eventuali problemi sistemici nella gestione operativa su questa rotta o su questa particolare cellula.

Delta non ha rilasciato dichiarazioni dettagliate sull’incidente, ma secondo alcuni passeggeri intervistati da Aviation A2Z, il disservizio è stato gestito in modo ordinato: a bordo non si è generato panico, e i passeggeri sono stati informati dell’atterraggio precauzionale in modo chiaro. Tuttavia, la mancanza di collegamenti immediati da Amsterdam verso Atlanta ha comportato per molti viaggiatori la necessità di pernottamenti imprevisti e riprotezioni su voli del giorno successivo.

`

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie