Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Nei cieli

Follia in volo: nella valigia 16 serpenti vivi. Incredibile scoperta alla dogana

La scoperta alla dogana dell'aeroporto di Mumbai, in India: il passeggero arrivava dalla Thailandia

Giovanni Ramiri

03 Luglio 2025, 10:33

Follia in volo: nella valigia 16 serpenti vivi. Incredibile scoperta alla dogana

La valigia con i serpenti (https://www.facebook.com/FlightDramaa)

Un altro episodio inquietante di traffico illecito di fauna selvatica è stato sventato lo scorso 29 giugno all’aeroporto internazionale Chhatrapati Shivaji Maharaj di Mumbai, in India, dove un passeggero proveniente dalla Thailandia è stato arrestato con 16 serpenti vivi nascosti nel suo bagaglio. Tra le specie sequestrate figurano serpenti innocui come il garter snake, il rhino rat snake, l’albino rat snake, il Kenyan sand boa e il California king snake,  frequentemente destinati al commercio di animali esotici da compagnia. Ne danno notizia Cbsnews e la pagina Facebook specializzata Flight Drama.

Questo episodio segna il terzo caso di contrabbando di animali vivi intercettato a Mumbai nel mese di giugno. Pochi giorni prima, le autorità avevano fermato un altro viaggiatore con 44 pitoni indonesiani velenosi, 5 tartarughe asiatiche e 3 vipere cornute, mentre un altro passeggero stava cercando di introdurre 100 animali vivi, tra cui lucertole e possum arboricoli.

Secondo l’organizzazione TRAFFIC, che monitora il commercio illegale di fauna selvatica, oltre 7.000 animali, vivi e morti, sono stati sequestrati lungo la rotta aerea Thailandia-India negli ultimi tre anni e mezzo. La maggior parte delle intercettazioni avviene in India, evidenziando la crescente domanda di animali esotici da compagnia e la necessità di rafforzare i controlli doganali.

Questo caso evidenzia l’urgenza di combattere il traffico di fauna selvatica, che non solo minaccia la biodiversità, ma alimenta anche un mercato illegale che sfrutta e danneggia gli ecosistemi naturali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie