Nei cieli
Aerei Klm all'aeroporto di Amsterdam
Air France-KLM ha sorpreso il mercato annunciando un twist in stile low-cost: dal prossimo 9 settembre, su alcune tratte—tra cui Torino e Firenze—a bordo sarà consentita gratuitamente solo una piccola borsa sotto il sedile. Il trolley in cabina, invece, non sarà più incluso nella tariffa più economica, che sarà denominata “Basic”. Questa tariffa offrirà prezzi più bassi, ma i passeggeri che vorranno portare un bagaglio a mano standard dovranno pagarne un extra a partire da 15 euro a tratta.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, il gruppo giustifica la novità come un “test” volto a migliorare i flussi in aeroporto. L’idea sarebbe di ridurre ritardi e caos legati al sovraffollamento delle cappelliere, un argomento tipicamente sostenuto dalle low-cost. Tuttavia, è evidente la strategia: monetizzare un servizio prima gratuito, in un mercato sempre più competitivo, specialmente sulle rotte a medio raggio.
Questa mossa arriva in un contesto europeo fluido. L’UE sta infatti discutendo proposte per rendere obbligatorio includere almeno un bagaglio a mano nella tariffa base dei voli, vista anche la recente sentenza che considera il trolley “parte essenziale del biglietto”, purché rispetti dimensioni e peso ragionevoli. Consumatori e autorità – come dimostrano le multe a Ryanair, EasyJet e Vueling – stanno mobilitandosi contro tariffe considerate ingiuste.
Se le nuove regole UE dovessero essere approvate, Air France-KLM potrebbe ritrovarsi in conflitto tra domanda normativa e modello low-cost in progressiva trasformazione. Il gruppo sostiene di voler “valutare se una riduzione del bagaglio a bordo possa contribuire positivamente all’esperienza di viaggio”, ma è chiaro che la componente economica pesa: i ricavi ancillari – bagagli inclusi – sono ormai fondamentali per la redditività delle compagnie.
Dal punto di vista del viaggiatore, la scelta si presenta ambigua. Chi viaggia leggero potrebbe accedere a tariffe ancora più vantaggiose, ma chi necessita del trolley standard – anche solo per un weekend – si troverà a pagare di più o a dover acquistare un upgrade “Light” o un supplemento bagaglio. Inoltre, in caso volume elevato di passeggeri con trolley in salite successive, la lotta allo spazio in cabina non scomparirà: trasferimenti last minute in stiva e ritardi potrebbero aumentare.
Air France-KLM intende limitare l’esperimento a una decina di rotte iniziali, sottolineando che i viaggiatori membri di "Flying Blue" (Silver, Gold, Platinum e Ultimate) manterranno il trolley gratuito anche scegliendo Basic. Resta però da capire quanto e come la misura verrà estesa, e quali saranno le reazioni da parte dei passeggeri e delle istituzioni europee.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy