Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Grosseto

Tornano le visite scolastiche al Consultorio: “Un presidio attento e vicino ai giovani”

Dopo quattro anni di stop, gli studenti della “Dante Alighieri” tornano in via Don Minzoni per parlare di affettività, cambiamento e salute

Carolina  Brugi

21 Giugno 2025, 11:11

Gli studenti della “Dante Alighieri” tornano al Consultorio di via Don Minzoni

Gli studenti della “Dante Alighieri” tornano al Consultorio di via Don Minzoni

Riprendono, dopo quattro anni di interruzione, le visite scolastiche al Consultorio territoriale di via Don Minzoni, punto di riferimento per la salute e il benessere dei più giovani. Con la conclusione dell’anno scolastico, il dipartimento per l’Educazione alla salute ringrazia chi ha collaborato al ritorno di questa attività, importante tanto sul piano educativo quanto su quello sociale.

Protagonista del primo appuntamento è stata la Scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” dell’Istituto Comprensivo Grosseto 4, che ha scelto di sensibilizzare i propri studenti su temi fondamentali come “l’affettività, la scoperta della sessualità, il consenso e la conoscenza dei cambiamenti del corpo legati all’adolescenza”.

L’iniziativa si è svolta in collaborazione con il Dipartimento per l’Educazione alla salute di Grosseto, che ha messo a disposizione un team di professionisti e professioniste per offrire formazione sia in classe sia all’interno del Consultorio stesso.

«Un ringraziamento particolare va anche al personale del Consultorio, che con professionalità e impegno ha illustrato ai ragazzi i numerosi servizi offerti gratuitamente alla cittadinanza, rivolti in particolare alla fascia di età compresa tra i 13 e i 25 anni», afferma Guya Monti, direttrice Uos Educazione alla salute dell’area dipartimentale Promozione ed etica della salute per l’area Grossetana.

Gli studenti della “Dante Alighieri” al Consultorio di via Don Minzoni a Grosseto 

Apprezzamento è stato espresso nei confronti delle professioniste coinvolte: Claudia Cotoloni (igienista e responsabile del consultorio), Serena Tornitore (psicologa), Eleonora Corsi (psichiatra), Francesca Falconi (coordinatrice) e Linda Rahel Luthi (ostetrica).

«Grazie al loro quotidiano contributo – dichiara la dottoressa Monti – il Consultorio si conferma un presidio sanitario attento, accessibile e vicino ai bisogni delle ragazze e dei giovani e dell’intera comunità».

Con questo nuovo slancio, il Consultorio si prepara ad accogliere sempre più scuole, diventando un luogo dove i giovani possono sentirsi ascoltati, informati e sostenuti nel loro percorso di crescita.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie