Amiata
La campagna di rilievo 3D ad Arcidosso
Il centro storico di Arcidosso si prepara a essere protagonista di un’importante iniziativa di rilievo digitale, parte del progetto internazionale di ricerca Digital Amiata-Maremma. Questo ambizioso programma nasce dalla collaborazione tra l’Università di Firenze, l’Università di Siena e l’organizzazione no-profit Global Digital Heritage, specializzata nella documentazione e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’uso di tecnologie digitali all’avanguardia.
Dal 16 al 23 giugno 2025, un team internazionale di esperti di Global Digital Heritage sarà presente ad Arcidosso per condurre una serie di attività di rilievo volte alla creazione di un modello tridimensionale dettagliato del borgo. I lavori prevedono l’impiego di laser scanner, fotografie ad alta risoluzione e riprese aeree con droni, strumenti che consentiranno di acquisire dati estremamente precisi e completi dell’abitato storico.
Il progetto si propone di raggiungere tre obiettivi fondamentali: la tutela, la conservazione digitale e la promozione turistica del patrimonio storico-artistico locale. In particolare, la digitalizzazione permetterà di salvaguardare la memoria architettonica e urbanistica del paese, di supportare eventuali future attività di restauro e pianificazione urbana, e di offrire nuovi strumenti per la fruizione del borgo da parte di cittadini, studiosi e visitatori.
L’intervento su Arcidosso si inserisce all’interno di un piano di lavoro più ampio. L’Università di Firenze coordina lo studio dell’area del Monte Amiata e dei villaggi medievali, mentre l’Università di Siena si occupa della mappatura archeologico-territoriale della Maremma. In questo contesto, la collaborazione con il Comune di Arcidosso ha reso possibile l’avvio della campagna di rilievo, garantendo pieno supporto logistico e istituzionale.
Un aspetto fondamentale dell’iniziativa riguarda la conformità alle normative vigenti in materia di privacy e sicurezza: tutte le operazioni di rilievo saranno condotte nel rispetto delle leggi italiane e delle linee guida europee, a tutela dei cittadini e del contesto urbano.
Chi fosse interessato a vedere i primi risultati del lavoro di digitalizzazione su Arcidosso può consultare la collezione pubblicata sulla piattaforma Sketchfab, dove sono già visibili alcuni modelli in 3D del centro storico e dei principali monumenti del paese, accessibile al seguente indirizzo:
Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente il team di Global Digital Heritage all’indirizzo: gdh@globaldigitalheritage.org
Con questo intervento, Arcidosso si conferma come uno dei centri più attivi nella valorizzazione digitale del proprio patrimonio, unendo tradizione e innovazione per garantire un futuro consapevole alla propria storia millenaria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy