Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Maremma

La Cina apre le porte a Grosseto: il sindaco è arrivato a Pechino

Carolina  Brugi

03 Giugno 2025, 11:34

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il sottosegretario Long Yuxiang

Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il sottosegretario Long Yuxiang

Il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna è arrivato in Cina, dove ha preso il via una missione istituzionale di grande rilevanza per il futuro economico e culturale del territorio maremmano. Insieme al presidente del Consiglio comunale Fausto Turbanti, la delegazione grossetana ha iniziato un fitto programma di incontri con autorità politiche, imprenditori e leader del mondo economico cinese.

La missione, in programma dal 1° al 10 giugno, ha l’obiettivo di promuovere le eccellenze locali – dall’agroalimentare all’energia sostenibile – e stringere accordi commerciali che possano portare investimenti e nuove opportunità nella provincia di Grosseto.

L’arrivo a Pechino è stato subito segnato da un’accoglienza di alto livello: la delegazione ha incontrato importanti realtà imprenditoriali cinesi, tra cui il gruppo GNE, attivo nei settori della moda e delle energie rinnovabili. Il presidente Lin Shen e i suoi soci si sono detti pronti a collaborare con gli imprenditori maremmani per progetti comuni, puntando su sostenibilità, innovazione e qualità del Made in Italy.

La delegazione di Grosseto e Lin Shen, presidente del gruppo GNE

Uno dei momenti chiave è stato l’incontro con il sottosegretario Long Yuxiang, figura centrale nel panorama diplomatico e commerciale cinese. I temi affrontati sono stati molteplici: vino, olio, infrastrutture, intelligenza artificiale e scambi culturali. Il colloquio, definito "cordiale e costruttivo", ha visto anche uno scambio simbolico di inviti e apprezzamenti: il sindaco ha invitato ufficialmente Long al Vinitaly, mentre il sottosegretario ha espresso grande stima per la cucina italiana e apertura verso future collaborazioni.

Questa missione arriva dopo una fase preparatoria intensa, che ha incluso un importante incontro a Roma con l’ambasciatore cinese Jia Guide, facilitato dal senatore Manuel Vescovi e dall’imprenditore Xu Jin Hua, vicepresidente in Italia dell’associazione culturale della comunità cinese. Fondamentale anche il sostegno del presidente della Camera di Commercio Riccardo Breda, che ha rafforzato il legame tra istituzioni e mondo produttivo.

Uno degli obiettivi concreti della missione è la firma di un gemellaggio tra Grosseto e la città cinese di Nanping, per avviare percorsi di cooperazione duratura tra scuole, aziende, istituzioni e centri culturali.

"La Cina, con la sua rapida crescita economica e una classe media in espansione, è un mercato cruciale. L’obiettivo è creare un ponte tra Italia e Repubblica popolare cinese, rendendo Grosseto punto di nascita di nuove rotte commerciali e di interscambio economico e culturale", ha dichiarato Vivarelli Colonna.

La delegazione di Grosseto e il sottosegretario Long Yuxiang

L’arrivo a Pechino e l’apertura degli incontri ufficiali segnano un primo, importante passo verso l’internazionalizzazione del territorio. La Maremma guarda lontano, con concretezza e ambizione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie