Martedì 25 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

IL CASO

Criminalità e disagio giovanile: la sfida della sicurezza a Grosseto – IL VIDEOSERVIZIO

Dati rassicuranti e paura diffusa: cosa fare per ridare vitalità al centro storico

Carolina  Brugi

24 Novembre 2025, 11:56

Grosseto vive oggi una fase complessa sul fronte della sicurezza urbana. Nonostante i dati ufficiali parlino di un calo nell’indice di criminalità — con la provincia che si colloca al 20° posto in Italia — la percezione di insicurezza tra cittadini e commercianti sembra crescere, soprattutto nelle ore serali.

I commercianti del centro storico denunciano una situazione di disagio reale e percepito: “Ci vorrebbero più controlli, soprattutto alla sera, quando chiudiamo i negozi”, racconta uno di loro. Molti si sentono costretti a guardarsi indietro mentre camminano per le strade, mentre il centro storico appare sempre più vuoto, lasciando spazio a episodi di criminalità.

Tra le preoccupazioni principali c’è l’aumento della violenza giovanile. Risse, aggressioni e comportamenti fuori controllo, come il brutale attacco subito da un avvocato da parte di un diciottenne, sono diventati episodi allarmanti. “I giovani sono un po’ fuori controllo, e anche le famiglie faticano a gestire la situazione”, sottolinea un cittadino.

La politica cittadina si divide: l’opposizione parla di sicurezza al collasso, mentre la maggioranza difende gli investimenti già fatti, citando l’installazione di oltre 400 telecamere e la costante presenza delle forze dell’ordine, che rappresentano un segnale tangibile di controllo e attenzione.

Tra le strategie per ridare vita al centro storico, alcune iniziative sembrano avere effetti positivi: la riapertura dei negozi, i contributi per nuove attività e l’accensione anticipata delle luminarie natalizie sono tentativi concreti di rendere le strade più vivibili e sicure. Tuttavia, molti cittadini rimangono scettici: “Non so se le luci basteranno, ma forse è un piccolo passo per ridare un po’ di gioia e tranquillità alla città”.

Grosseto si trova così davanti a una sfida complessa: conciliare dati statistici rassicuranti con la percezione di insicurezza crescente, affrontare la violenza giovanile e trovare soluzioni efficaci che combinino controlli, tecnologia, illuminazione e riqualificazione urbana. Una sfida che richiede equilibrio, collaborazione tra istituzioni e cittadini e, soprattutto, strategie a lungo termine per riportare serenità e vitalità al cuore della città.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie