Il gioco
Modric è già leader del Milan
La quinta giornata di Serie A 2025/26 si appresta a essere una delle più interessanti. Le squadre, ormai con rose ben definite e ruoli chiari, si preparano a scontrarsi in partite in cui ogni dettaglio può fare la differenza, e il Fantacalcio non fa eccezione. Lo stato di forma dei giocatori, la tattica degli allenatori e le scelte sulle probabili formazioni saranno elementi fondamentali per costruire la formazione ideale e puntare ai bonus che possono cambiare le sorti del campionato virtuale. In questo turno, la capacità di leggere con attenzione le formazioni ufficiali aggiornate e di interpretare il loro potenziale sarà la chiave per chi vuole andare oltre le mere certezze e provare a sorprendere, senza mai sottovalutare l’importanza delle certezze consolidate. Ogni partita è dunque un’occasione preziosa per ribaltare pronostici, guadagnare punti extra e dimostrare preparazione tattica e lungimiranza nella gestione della propria squadra di fantacalcio.
Il Como di Fabregas schiera un 4-2-3-1 con Butez in porta e un reparto offensivo guidato da Douvikas, supportato da Rodriguez e Paz. Cremonese di Nicola si affida al 3-5-2 con Audero tra i pali e Sanabria e Vazquez in attacco. Partita equilibrata con possibilità di bonus sia dalle fasce che in mezzo al campo.
✅ Da schierare: Douvikas (Como), Rodriguez (Como), Vazquez (Cremonese), Sanabria (Cremonese)
❌ Da evitare: Ramon (Como, ballottaggio), Terracciano (Cremonese, difensore)
Scommesse: Perrone (Como), Vandeputte (Cremonese)
Douvikas favorito su Morata
La Juventus di Tudor conferma il 3-4-2-1 con Di Gregorio in porta, difesa solida e un reparto offensivo incerto tra David e Vlahovic, supportati da Yildiz e Conceicao. L’Atalanta di Juric presenta una formazione rimaneggiata a causa di molti infortunati, con Krstovic e Sulemana in avanti, supportati da Samardzic e un centrocampo fisico.
✅ Da schierare: Gatti (Juve), Bremer (Juve), David (Juve, favorito su Vlahovic), Krstovic (Atalanta), Pasalic (Atalanta)
❌ Da evitare: Kalulu (Juve), Djimsiti (Atalanta) (in ballottaggio e non garantito)
Scommesse: Sulemana (Atalanta), Yildiz (Juve)
Il Cagliari di Pisacane schiera il 4-3-1-2 con Caprile in porta e un attacco formato da Belotti e Esposito, supportati da Folorunsho. L’Inter di Chivu conferma Sommer tra i pali con una difesa a tre, mentre il centrocampo è competitivo e l’attacco punta su Lautaro e Thuram.
✅ Da schierare: Caprile (Cagliari), Belotti (Cagliari), Esposito (Cagliari), Lautaro (Inter), Barella (Inter)
❌ Da evitare: Deiola (Cagliari), Bisseck (Inter, ballottaggio difesa)
Scommesse: Folorunsho (Cagliari), Dimarco (Inter)
Sassuolo nel 4-3-3 di Grosso senza Walukiewicz e Paz; in attacco Berardi, Pinamonti e Laurienté. Udinese con Sava in porta, difesa a quattro, centrocampo solido e un attacco con Zaniolo e Davis.
✅ Da schierare: Berardi (Sassuolo), Pinamonti (Sassuolo), Laurienté (Sassuolo), Zaniolo (Udinese), Davis (Udinese)
❌ Da evitare: Coulibaly (Sassuolo, ballottaggio difesa), Kamarà (Udinese, ballottaggio)
Scommesse: Koné (Sassuolo), Karlstrom (Udinese)
Il Pisa di Gilardino circa al 3-4-2-1 mostra una squadra compatta con Semper tra i pali e Nzola in avanti. La Fiorentina di Pioli risponde con un 3-5-2, formazione ricca di qualità a centrocampo e con Kean e Piccoli in avanti.
✅ Da schierare: Kean (Fiorentina), Piccoli (Fiorentina), Nzola (Pisa)
❌ Da evitare: Difesa Pisa (fragile), Bonfanti (Pisa)
Scommesse: Rodriguez (Pisa), Gosens (Fiorentina)
La Roma di Gasperini con Svilar tra i pali schiera una difesa a tre con Mancini e N’Dicka, mentre l’attacco sarà guidato da Soulé e Ferguson. Il Verona di Zanetti risponde con Montipò in porta e un attacco composto da Orban e Giovane.
✅ Da schierare: Soulé (Roma), Pellegrini Lo (Roma), Montipò (Verona), Orban (Verona)
❌ Da evitare: Maripan (Verona), Bradarić (Verona)
Scommesse: Ferguson (Roma), Giovane (Verona)
Il Lecce di Di Francesco con Falcone in porta e tridente offensivo con Stulic e Morente fa visita al Bologna di Italiano, che risponde con Skorupski e un attacco decisamente fluidificato grazie a Orsolini, Cambiaghi e Castro.
✅ Da schierare: Falcone (Lecce), Stulic (Lecce), Orsolini (Bologna), Castro (Bologna)
❌ Da evitare: Sala (Lecce), Vitik (Bologna)
Scommesse: Kouassi (Lecce), Ferguson (Bologna)
Il Milan di Allegri si affida a Maignan, Tomori e Modric mentre il Napoli di Conte punta su Meret, Politano e Hojlund, con Lobotka e Anguissa a centrocampo.
✅ Da schierare: Tomori (Milan), Modric (Milan), Meret (Napoli), Politano (Napoli), Hojlund (Napoli)
❌ Da evitare: Gabbia (Milan), Beukema (Napoli, ballottaggio)
Scommesse: Rabiot (Milan), Zambo Anguissa (Napoli)
Politano certezza nel Napoli
Il Parma di Cuesta schiera Suzuki in porta, con Pellegrino in avanti. Il Torino schiera una difesa a 3 con Maripan, Israel in porta e attacco formato da Simeone e Vlasic.
✅ Da schierare: Pellegrino (Parma), Bernabé (Parma), Vlasic (Torino), Simeone (Torino)
❌ Da evitare: Lovik (Parma), Biraghi (Torino)
Scommesse: Casadei (Torino), Izzo (Parma)
Il Genoa di Vieira presenta Leali in porta e un attacco supportato da Carboni, Malinovskyi ed Ellertsson. La Lazio di Sarri risponde con Provedel tra i pali, centrocampo a due con Cataldi e Vecino e attacco con Dia, Zaccagni e Castellanos.
✅ Da schierare: Malinovskyi (Genoa), Carboni (Genoa), Castellanos (Lazio), Zaccagni (Lazio)
❌ Da evitare: Bonifazi (Genoa), Guendouzi (Lazio)
Scommesse: Cancellieri (Lazio), Ellertsson (Genoa)
Malinovskyi è tornato ad alti livelli
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy