Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SPORT

Grosseto accende i riflettori sull’atletica paralimpica: Sabatini, Tapia e Legnante in prima linea

Grandi campioni e talenti emergenti si sfidano per due giorni allo stadio Zecchini

Carolina  Brugi

09 Luglio 2025, 10:37

Grosseto accoglie i campioni dell’atletica paralimpica

Grosseto accoglie i campioni dell’atletica paralimpica

Tutto pronto a Grosseto per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: i Campionati Italiani Assoluti di Atletica Paralimpica, in programma venerdì 12 e sabato 13 luglio allo stadio Zecchini. Due giornate ad altissimo livello che vedranno protagonisti i migliori atleti del panorama nazionale, tra medagliati paralimpici, primatisti mondiali e giovani promesse pronte a conquistare il futuro.

Occhi puntati sui ragazzi, osservati speciali in vista degli European Para Youth Games di Istanbul, in calendario a fine mese. Tra questi spicca Ephrem Bona (Omero Bergamo), atteso nei 100 metri T63 e nelle prove di giavellotto e peso F63. Sulla stessa pedana ci sarà anche Matteo Chiarlone (CUS Brescia), impegnato nel disco, giavellotto e peso F12, con grandi ambizioni di podio. Tra le giovani protagoniste, Sonia D’Addabbo (Keep Fit) sarà in gara nelle tre specialità dei lanci F37.

Nel salto in lungo promette spettacolo Riccardo Dalla Mana (Fiamme Oro Padova), impegnato anche nei 100 e 200 T11, affiancato da Gabriele Pirola (Freemoving). Spazio anche a Davide Fiore (Lyceum Roma XIII) nei 100 T72 e a Giorgia Fascetta (Pro Sesto Atletica Cernusco), in pista nei 100 e 400 T12. Sulle stesse distanze anche il velocista Emanuele Di Marino (Paralimpico Difesa - Anthropos), categoria T44, e Ndiaga Dieng (Paralimpico Difesa - Anthropos), che dopo aver migliorato il primato italiano dei 400 T20 a Parigi si presenta in grande forma.

Cresce l’attesa per il ritorno in gara della primatista mondiale dei 100 T63 Ambra Sabatini (Fiamme Gialle), atleta di casa, che si esibirà allo Zecchini sia nei 100 metri sia nel salto in lungo, dove al debutto ha già firmato un notevole 5,13. Con lei, la finalista paralimpica Arjola Dedaj (Anthropos), in gara nel lungo e nei 100 T11, e Giuliana Chiara Filippi (Paralimpico Difesa – Atletica Rotaliana), impegnata nelle stesse discipline nella categoria T64.

Sui 100, 200 e 400 T12 sarà invece protagonista Valentina Petrillo (Omero Bergamo), primatista italiana e simbolo di coraggio e determinazione.

Nei lanci, la scena sarà tutta per Assunta Legnante (Anthropos), vera leggenda dell’atletica paralimpica. Tre ori paralimpici nel peso e una carriera costellata di successi: a Grosseto si mette alla prova anche nel disco e giavellotto, con la grinta e la classe che la contraddistinguono.

Al maschile torna il colosso Oney Tapia (Fiamme Azzurre), campione paralimpico in carica nel disco F11 e pronto a stupire anche nel getto del peso. Tra le donne F35 si segnala la presenza di Oxana Corso (Fiamme Gialle), reduce dal nuovo record italiano nel peso e pronta a dare spettacolo anche allo Zecchini.

Le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana di Atletica Paralimpica, offrendo la possibilità a tutti di seguire le emozioni e le imprese degli atleti da ogni parte d’Italia.

Tutte le informazioni su iscritti, orari e risultati sono disponibili sulla pagina ufficiale dell’evento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie