Calcio
Francesco Acerbi
Francesco Acerbi negli ultimi anni è stato protagonista non solo per le sue prestazioni sul campo, ma anche per alcuni scivoloni che hanno acceso polemiche e discussioni tra tifosi e addetti ai lavori. Uno degli episodi più ricordati risale al 24 aprile 2022, quando la Lazio, con Acerbi in difesa, perse in casa contro il Milan per 2-1. Dopo il gol del pareggio rossonero al 92° minuto di Sandro Tonali, le telecamere inquadrarono Acerbi mentre sorrideva. Quel gesto, interpretato come una mancanza di rispetto da molti tifosi biancocelesti, scatenò una vera e propria ondata di critiche. Acerbi spiegò in seguito che quella risata era una reazione nervosa, quasi isterica, dettata dalla frustrazione per la sconfitta, e non un segno di gioia. Il clima teso si aggravò ulteriormente quando, subito dopo, ci fu un acceso confronto in campo con il compagno Adam Marušić, che lo rimproverò per il comportamento.
Questo episodio rappresentò un punto di rottura con la tifoseria laziale e, qualche mese più tardi, Acerbi lasciò la Lazio per trasferirsi all’Inter, chiudendo così un capitolo difficile della sua carriera.
Qualche tempo dopo, Acerbi si trovò nuovamente al centro delle polemiche durante una partita tra Inter e Napoli, quando Juan Jesus lo accusò di avergli rivolto un insulto razzista. Il caso arrivò al giudice sportivo, che, dopo aver esaminato le prove, stabilì che le parole erano sì offensive, ma prive di connotazione razzista, e chiuse il procedimento con l’assoluzione di Acerbi. Il difensore ha sempre sostenuto che la frase fosse un’espressione gergale, non un insulto discriminatorio, ma la vicenda lasciò un’ombra sulla sua immagine pubblica.
Infine, l’episodio più recente risale al 20 giugno 2025, durante il Mondiale per Club. Dopo la pesante sconfitta dell’Inter per 5-0 contro il PSG, Acerbi fu provocato da un tifoso parigino e non riuscì a trattenersi, rispondendo con parole molto dure e minacce verbali. Il video della scena è diventato virale, scatenando ulteriori discussioni sulla sua gestione della tensione emotiva fuori dal campo.
Francesco Acerbi rimane un personaggio complesso e carismatico, capace di grandi prestazioni e di dimostrare grande resilienza, soprattutto dopo aver superato importanti sfide personali. Tuttavia, gli episodi appena descritti evidenziano come, talvolta, la pressione e le emozioni intense possano influenzare negativamente la sua immagine pubblica, alimentando critiche e polemiche.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy