Orbetello
'Giro della Laguna - Orbetello Half Marathon'
Dal 25 al 27 aprile, Orbetello ospiterà nuovamente uno degli eventi sportivi più attesi della stagione: il "Giro della Laguna - Orbetello Half Marathon". Giunta alla sua quindicesima edizione, la manifestazione si distingue sempre di più come un'opportunità per promuovere il territorio, fondendo cultura, natura e impegno sociale.
Organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica "Gruppo Sportivo Reale Stato dei Presidi di Orbetello" e patrocinata dal Comune di Orbetello, quest'anno la manifestazione si prospetta ancora una volta un connubio tra sport e sensibilizzazione sociale, mettendo in risalto le eccellenze culturali e naturalistiche locali. Si attendono oltre 500 atleti per la gara e altre 100 persone per la camminata, con partecipanti provenienti da tutta Italia e da 10 Paesi, tra cui Ucraina, Gran Bretagna, Germania e Norvegia.
Come sottolineano gli organizzatori: "La partecipazione femminile è pari a un significativo 30%. Questa manifestazione valorizza Orbetello sotto tutti gli aspetti, da quello culturale e naturalistico all'impegno sociale, celebrando quest'anno in modo speciale il pittore Antonio Martini, artista locale recentemente scomparso, appassionato sostenitore della nostra maratona. A lui è dedicato un premio speciale realizzato dall'artista lagunare Lorenzo Formiconi."
"Questa manifestazione - aggiunge Maddalena Ottali, assessore con delega a commercio, turismo e cultura - evidenzia come il turismo sportivo rappresenti un grande motore di sviluppo per la promozione del territorio, poiché il "Giro della Laguna" attira molti visitatori che esplorano Orbetello per la prima volta. Gli organizzatori, con visione e lungimiranza, hanno integrato l'evento sportivo con altre eccellenze, fra cui cultura e natura, incarnando pienamente lo spirito di comunità e condivisione necessario per assicurare un radicamento profondo."
"Il Giro della Laguna è un evento al quale l'amministrazione tiene particolarmente, poiché mette in luce i nostri luoghi più caratteristici dal punto di vista ambientale - dichiara Luca Minucci, assessore all'ambiente -. Questa è l'occasione non solo per esplorare siti straordinari come il Tombolo della Feniglia, ma anche per comprendere, attraverso esperti, tutte le caratteristiche del nostro affascinante quanto fragile ecosistema lagunare. Continueremo a sostenere con convinzione questo importante appuntamento."
Per la prima volta, il villaggio gara sarà nel cuore del centro storico e le numerose conferenze si svolgeranno nell'auditorium comunale.
Ivan Poccia, consigliere delegato allo sport, commenta con soddisfazione: "Sono estremamente felice dell'evento, che rappresenta uno degli appuntamenti con il maggior impatto economico per la nostra città. L'Amministrazione ha sempre creduto nel potenziale di questa manifestazione, e anche quest'anno ha approvato un significativo contributo per elevare ulteriormente il livello dell'evento, promuovendo la decisione di situare il villaggio gara nel centro storico, consentendo così ad atleti e accompagnatori di visitare facilmente le aree centrali del paese."
Il programma si aprirà venerdì 25 aprile alle 10, con l'inaugurazione del villaggio gara in Piazza Giovanni Paolo II, nella zona del Duomo, dove saranno disponibili i pacchi gara e i pettorali. Alle 17.30 si terrà "Il Giro al Tramonto", una corsa non competitiva di 8 km ad andature varie, aperta a tutti e senza necessità di tesseramento o quota di iscrizione, seguita alle 18.30 da "L'Aperirun", un aperitivo musicale con degustazione di vini dell'Azienda Agricola Santa Lucia di Orbetello. La chiusura del villaggio è prevista alle 20.
Sabato 26 aprile ci saranno altre novità: l'apertura del villaggio gara è prevista alle 9, seguita alle 10 dal workshop "Fotografare la natura" a cura di Fabio Cianchi e Andrea Benedetti (informazioni e prenotazioni su www.natphoto.it o al numero 3208223972). Alle 11 sarà dedicato spazio all'archeologia con la conferenza "I Tesori Recuperati", condotta dal Luogotenente (ris) CC dr. Roberto Lai, Presidente ANC - Tutela Patrimonio Culturale e autore della serie a fumetti "Art Detective". Nel pomeriggio, alle 15, spazio alla "World Wild Marathon", un'escursione naturalistica per scoprire la Laguna di Orbetello, curata dall'associazione "Occhio in Oasi" (informazioni e iscrizioni: Fabio Cianchi 3208223912). Alle 17, l'evento "Storie di Runners - Le emozioni della corsa" vedrà ospiti e testimonial condividere le proprie esperienze sotto la guida di Marco Raffaelli e Fabio Fiaschi. La chiusura del villaggio è programmata per le 20.
Domenica 27 aprile, il villaggio aprirà alle 7.30 in vista dell'evento principale, il 15º "Giro della Laguna di Orbetello", che inizierà alle 9.30, parallelamente alla camminata ludico-motoria "Un passo per me e un passo per gli altri, sulle orme del Giro", a supporto del programma di beneficenza legato all'evento. Alle 12 si terranno le premiazioni delle categorie assoluti maschile e femminile e alle 12.30 il Pasta Party concluderà la manifestazione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy