Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Costa d'Argento

Un focus sulla gestione e futuro della Laguna dopo l'approvazione della nuova legge

Giulia Biagi

12 Aprile 2025, 14:00

Un focus sulla gestione e futuro della Laguna dopo l'approvazione della nuova legge

Il futuro della Laguna di Orbetello e la sua gestione in seguito all'approvazione della legge in Parlamento è stato al centro dell'incontro organizzato ieri da Confesercenti a Orbetello. All'appuntamento hanno preso parte, oltre al direttore provinciale di Confesercenti, Andrea Biondi, e al presidente di Confesercenti Costa d'Argento, Salvatore Cavallaro, anche gli onorevoli Fabrizio Rossi e Marco Simiani, oltre al sindaco di Orbetello, Andrea Casamenti. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi imprenditori della zona lagunare, dato che la buona condizione della Laguna influisce direttamente sull'economia della parte meridionale della Maremma, inclusa l'industria turistica.

Andrea Biondi ha ricordato che nei mesi precedenti Confesercenti aveva già organizzato un incontro per discutere sulla legge per l'istituzione dell'ente gestore, ora approvata. "Tuttavia, vogliamo sapere cosa accadrà in seguito. Quali saranno i poteri di questo ente gestore? Che dotazione economica avrà? E quale sarà lo spazio riservato alle rappresentanze? I nostri associati mostrano preoccupazioni in vista della Pasqua e dell'imminente stagione estiva. La Laguna sta soffrendo e le conseguenze sono evidenti, soprattutto per i turisti che temono l'eccesso di moscerini", ha detto Biondi.

L'onorevole del Partito Democratico, Marco Simiani, ha sottolineato l'importanza della collaborazione bipartisan che ha permesso l'approvazione della legge in Parlamento. "Il Consorzio è capace di fare quasi tutto: ora bisogna avviarlo con la giusta dotazione economica", ha affermato Simiani. Fabrizio Rossi, deputato di Fratelli d'Italia, ha enfatizzato non solo il ruolo del Consorzio, ma anche quello di un "Parco ambientale dello sviluppo sostenibile che non è un ente parco in cui non si può muovere una foglia". Ha spiegato che diversi ministeri sono stati coinvolti, tra cui quelli dell'ambiente, economia e lavoro, poiché si prevede l'assunzione di personale. "Nel consorzio saranno coinvolti anche la regione, il Comune e la Provincia. La laguna va preservata, sostenuta, pulita e manutenuta", ha puntualizzato Rossi.

Per quanto riguarda la dotazione economica, lo Stato contribuirà con un milione di euro, altre risorse saranno messe a disposizione dagli enti coinvolti e sarà possibile ottenerne ulteriori attraverso bandi e progetti. Il sindaco di Orbetello, Andrea Casamenti, ha dichiarato: "La laguna è un ambiente delicato, invertire il suo corso naturale richiede milioni di euro. Dal 27 febbraio è in vigore la nuova legge, ma occorre accelerare sull'operatività del consorzio: c'è da nominare un amministratore, un comitato tecnico scientifico, i revisori, l'assemblea, lo statuto. Senza un rapido avvio non riusciremo a partire prima della prossima stagione turistica".

Casamenti ha inoltre affrontato il problema dei moscerini che preoccupa gli imprenditori: "Questo è un residuo di quanto accaduto lo scorso anno e si verifica ogni volta che la Laguna non è in buona salute. Nel 2024 si è verificato a ottobre-novembre; quest'anno è un'anomalia a febbraio. È un fenomeno difficile da combattere, i nostri strumenti limitano le larve e sono stati avviati dal mese di ottobre. Sulla sponda interna della Laguna, i trattamenti richiedono un'imbarcazione e ci siamo rivolti alla Sei. I trattamenti adulticidi sono parzialmente efficaci, ma preferiamo comunque eseguirli. L'iter è diverso rispetto alle zanzare, poiché non è un motivo di salute pubblica, ma solo ambientale".

Casamenti ha concluso esprimendo preoccupazione per la stagione estiva: "Non temiamo che il problema persista fino all'estate, ma piuttosto che i turisti lo credano. Dalla prossima settimana installeremo luci e lampade attrattive sui lampioni, per cui abbiamo già chiesto un rimborso parziale (spenderemo 300 mila euro). Inizieremo con 70 lampioni per allontanare i moscerini dal centro. Sarebbe opportuno collocarle anche in Laguna, ma richiedono permessi e la procedura è lunga. Tuttavia, la soluzione definitiva per i moscerini sono interventi strutturali nella Laguna. Abbiamo avviato campionamenti per verificare la densità larvale e capire se aumentano o diminuiscono. La densità non è uniforme: ad Albinia non vi sono, mentre lungo la diga ci sono a nugoli. Inoltre, non sono gli stessi dello scorso anno".

Il sindaco ha nuovamente sollecitato un intervento rapido da parte del Ministero: "La legge è solo un punto di partenza; servono fondi e interventi pluriennali per risolvere il problema". Anche Arturo Cerulli, sindaco di Monte Argentario, ha chiesto un intervento celere e ha invitato gli esperti ad indicare le soluzioni con cognizione di causa. "Ci dicano il costo per risolvere il problema una volta per tutte. Poi, anche noi forniremo il nostro contributo economico", ha dichiarato Cerulli. Infine, il sindaco Casamenti ha elogiato l'iniziativa di Confesercenti, che ha permesso di discutere in modo sobrio ed esaustivo sull'importante questione.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie