MARE
Un tratto di spiaggia di Castiglione della Pescaia
Sarà Castiglione della Pescaia ad ospitare la due-giorni nazionale del G20Spiagge in programma venerdì 7 e sabato 8 novembre sul tema “Ambiente, clima e futuro delle coste”. Si partirà con un laboratorio operativo dedicato a elaborare proposte e protocolli comuni per una gestione sostenibile dell’ambiente costiero: due tavoli tematici di approfondimento tecnico per definire le linee di intervento delle amministrazioni del settore balneare italiano da condividere poi nella sessione plenaria del giorno successivo, nella quale amministratori, tecnici, operatori del settore turistico si confronteranno su “Ambiente, clima e futuro delle coste” e alla quale interverranno anche politici e tecnici che da tempo si occupano di tematiche ambientali e del loro riflesso sull'attività turistica.
"Il tema della sostenibilità ambientale – spiegano gli organizzatori – è una sfida prioritaria per le comunità marine italiane, chiamate a gestire le criticità legate ai servizi offerti e gli effetti della pressione turistica, del cambiamento climatico e dell’uso delle risorse naturali. L’incontro di Castiglione della Pescaia sarà un momento di confronto tecnico e istituzionale di grande rilievo per condividere strumenti e affrontare insieme le sfide comuni che partono dalla gestione delle presenze turistiche fino alla tutela del proprio territorio, dalla mobilità sostenibile alla sicurezza, dalla salvaguardia della biodiversità al demanio delle località costiere".

"In qualità di vicecoordinatore del Network G20Spiagge e referente del tavolo Ambiente – dice il sindaco Elena Nappi – sono onorata di ospitare l'appuntamento che affronta la tematica ambientale, argomento trasversale che coinvolge tutti i settori dell'amministrazione, dai lavori pubblici all'urbanistica, dal turismo alle attività produttive. Oggi non possiamo prescindere dal calcolare gli impatti ambientali di ogni nostra azione sul territorio e siamo costretti dai cambiamenti climatici a modificare le modalità di lavoro e le attività progettuali. In questa due-giorni affronteremo il grande tema dei rifiuti in ogni sua sfaccettatura, da quelli urbani a quelli spiaggiati, e lavoreremo per proporre soluzioni comuni alle problematiche meteorologiche in modo da prospettare nuove normative o regolamenti adattabili ad ogni città. Avremo l'opportunità di condividere con tutta la cittadinanza e con la comunità economica di Castiglione della Pescaia le difficoltà da affrontare e le potenziali risoluzioni da mettere in atto per migliorare la qualità dei servizi erogati. La scelta della location della prima giornata, dove si svolgeranno i tavoli di lavoro riservati ad amministratori e tecnici, non poteva che essere la Casa Rossa all'interno della riserva naturale della Diaccia Botrona, simbolo di biodiversità tra i più importanti del nostro territorio. Grazie alle attività alternative offerte ai partecipanti delle città del Network avremo l'opportunità di far scoprire le bellezze delle due importanti facce di Castiglione della Pescaia: la natura con la Riserva e la storia con il suo borgo medievale. Inoltre faremo conoscere le caratteristiche enogastronomiche del paese grazie alle quali riscoprire e valorizzare le nostre tradizioni, dalla caccia al cinghiale agli insegnamenti della nonna con il tortello maremmano".
"Un importante contributo a tutto il settore baleare italiano – conclude Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20Spiagge e sindaco di Cavallino Treporti – verrà da questo appuntamento maremmano. Abbiamo iniziato da qualche anno come amministratori pubblici un confronto serrato che ci aiuta nella nostra attività di ogni giorno. Sappiamo rispondere così più efficacemente alle sfide della sostenibilità ambientale ed economica e il progetto di una costa italiana che recupera il proprio ruolo di leader nel mondo è molto più di un obiettivo: sta crescendo come realtà concreta".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy