TURISMO
Il G20Spiagge
Si è aperto ufficialmente al Palazzo del Turismo di Riccione il Laboratorio Operativo G20Spiagge, appuntamento chiave che inaugura una nuova stagione di confronto tra i sindaci e gli amministratori delle principali località balneari italiane. Il tema scelto per questa edizione è “Commercio, Identità e Servizi nelle destinazioni balneari”, con l’obiettivo di affrontare le sfide economiche e sociali che le città costiere devono affrontare oltre la stagione estiva.
Ad aprire i lavori è stata la sindaca di Riccione, Daniela Angelini, che ha posto l’accento sull’importanza del commercio non solo come motore economico, ma come elemento identitario e sociale:
«Non è solo un settore economico, ma un presidio di identità, socialità e qualità della vita. Se vogliamo che le località balneari restino comunità vive, inclusive e attive tutto l’anno, dobbiamo trovare un equilibrio tra l’attrattività turistica e l’abitabilità della città».
La platea, composta da sindaci, assessori e dirigenti comunali del network G20Spiagge, ha aderito con convinzione a questo primo momento di riflessione post-estivo, descritto come una stagione con “più luci che ombre”. Al centro dell’incontro, proposte concrete per rilanciare il commercio locale e garantire servizi anche nei mesi di bassa affluenza turistica.
Tra i temi affrontati figurano la creazione di agevolazioni per i commercianti che mantengono le attività aperte tutto l’anno, il sostegno agli operatori del commercio ambulante, l’elaborazione di nuove linee guida per l’occupazione del suolo pubblico e un progetto organico per il mantenimento delle vetrine come elemento permanente di arredo urbano. Si è parlato inoltre della valorizzazione dell’artigianato e del commercio di prossimità, e della necessità di introdurre un insieme di norme per semplificare le procedure commerciali.
Roberta Nesto, sindaca di Cavallino Treporti e coordinatrice nazionale del G20Spiagge, ha sottolineato un’importante novità legislativa in arrivo:
«Il G20 Spiagge è arrivato ad un passo importante: la legge sulle Comunità Marine è stata calendarizzata e verrà discussa a breve in Parlamento, garantendo a noi sindaci strumenti legislativi precisi per operare. È anche per questo che i temi che insieme stiamo approfondendo, con visioni comuni e scambi di buone pratiche, troveranno un quadro normativo utile al loro accoglimento: il commercio sarà una delle prime questioni che proporremo».
A condividere la necessità di interventi urgenti è anche Elena Nappi, sindaca di Castiglione della Pescaia:
«Un pomeriggio per analizzare criticita`, idee, progetti e proposte sulle tematiche più attuali e stringenti del commercio attuale nelle nostre località balneari. Per tutti l’esigenza urgente, e non più procrastinabile, di aiutare questo settore del turismo che è in maggiore sofferenza e che coinvolge anche i cittadini stanziali dei nostri paesi perché fa sentire la mancanza di quei servizi proprio in quei periodi dell’anno in cui se ne sente maggiormente il bisogno».
La giornata di oggi, che si svolgerà al Palacongressi di Riccione, concluderà i lavori del laboratorio con la presentazione dei risultati emersi dai tavoli tematici. Sarà inoltre ufficialmente lanciata la Commissione G20S su abitare e commercio, destinata a raccogliere proposte condivise e coordinare progetti a lungo termine per le comunità costiere.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy