L'area tra via Serenissima e via Senese, davanti all'ospedale Misericordia, diventerà "Largo Savoia Cavalleria". Nella stessa zona, all'interno della rotatoria, sarà anche realizzato un monumento dedicato al Reggimento che il 7 ottobre ha compiuto il trentennale della sua presenza a Grosseto. L'opera sarà donata dall'Aps Savoia cavalleria guidata dal presidente Cosimo Lariccia e sarà inaugurata nei primi giorni di dicembre. Il progetto del monumento è a cura dell'architetto Alessandro Ghiringhelli. L'opera sarà realizzata dall'artista Saverio Di Spirito.
“Siamo grati al presidente Lariccia – dichiara il sindaco di Grosseto, Antonfrancesco Vivarelli Colonna – per questo grande regalo alla cittadinanza. Il 7 ottobre 1995 Grosseto salutava l'arrivo del Reggimento Savoia, una formazione gloriosa e di primissimo livello nel panorama nazionale. Per la nostra città, poter ospitare questo gruppo d'eccellenza è stato, è e sarà sempre un vanto. Questo duplice passo, con la denominazione toponomastica e l'installazione di un'opera va ancora di più a rendere indissolubile e granitica l'unione tra la nostra città e il Reggimento Savoia cavalleria”.
“Fin da subito – aggiunge l'assessore alla Toponomastica, Fabrizio Rossi – ci siamo messi a disposizione per far sì che questa bellissima idea divenisse realtà. Ringrazio l'Aps Savoia cavalleria e il Colonnello Giandomenico Di Spirito: la nostra terra ospita con fierezza i militari del Savoia cavalleria. E sarà bello avere una parte del capoluogo dedicata proprio a loro. Un doveroso ringraziamento voglio infine esprimerlo alla Soprintendenza, alla Prefettura e agli uffici comunali preposti per la cura e la celerità nel giungere al traguardo finale”.
“Abbiamo ritenuto doveroso commemorare una ricorrenza così importante – sottolinea il presidente dell'Aps Savoia cavalleria Cosimo Lariccia – donando un monumento alla città che ricordi la cavalleria e i cavalieri di ogni tempo. L’idea, condivisa con il 107º Comandante di Savoia, si è tradotta in un'evocativa opera d’arte e che presto farà parte integrante del patrimonio di Grosseto”.
“Quella zona – precisa l'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Ginanneschi – presto vedrà la conclusione di tutte le iniziative a margine delle opere avviate negli ultimi tempi. Riusciamo così a restituire al capoluogo un'area migliorata e maggiormente accessibile. Ci fa piacere aver contribuito anche alla realizzazione di una creazione che rende omaggio al legame tra la nostra città e il Reggimento, una scelta profonda e autentica”.