Il Tar della Toscana ha respinto il ricorso presentato dal Comitato piazza Ponchielli contro la delibera comunale che – nell'ambito di un progetto di manutenzione straordinaria del verde per la messa in sicurezza delle strade – prevede l'abbattimento di 215 alberi, alcuni dei quali in piazza Gabriele Parvi (già piazza Ponchielli), classificati come "a rischio, ovvero di casse D". Il Comune di Grosseto era rappresentato in giudizio dagli avvocati Susanna Cruciani, Monica Moscatelli e Monica Lozzi; il Tar Toscana – con sentenza numero 1723 del 2025 – ha dichiarato il ricorso inammissibile "per difetto di legittimazione attiva in capo al soggetto ricorrente".
"Il Collegio – fanno sapere dal Comune – ha rilevato che il comitato si è costituito solo il 16 settembre 2025, pochi giorni dopo l'adozione della delibera impugnata. Secondo la giurisprudenza amministrativa, questo non configura un'entità dotata di quella adeguata rappresentatività e di quel collegamento territoriale stabile necessari per tutelare un interesse diffuso e collettivo in giudizio. La protezione degli interessi diffusi, come specificato in sentenza, richiede che l'ente possieda un'effettiva capacità rappresentativa e sia preesistente, in linea con i principi del Consiglio di Stato e la natura stessa della giurisdizione".
"La sentenza – dichiara il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna – è lapidaria e chiara: il ricorso è stato dichiarato inammissibile, dando piena e totale ragione all'operato del Comune. Questo risultato conferma che la nostra azione amministrativa, seppur mirata a interventi delicati come l'abbattimento di alberi a rischio, è stata legittima, trasparente e fondata su relazioni tecniche inequivocabili che attestavano la pericolosità per l'incolumità pubblica. La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità assoluta e non faremo mai un passo indietro su questo. Abbiamo agito con la massima responsabilità per la messa in sicurezza del patrimonio arboreo e stradale, un dovere che non ammette ritardi. Ora proseguiamo spediti con il piano di manutenzione straordinaria, che prevede la successiva ripiantumazione per garantire un verde urbano sicuro e rigoglioso. L'obiettivo resta la gestione scientifica e responsabile del verde, un elemento fondamentale per la qualità della vita in città”.
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy