Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

AMBIENTE

Meno rifiuti, più efficienza idrica: Grosseto risale la classifica di Legambiente

Angelo Gentili: "Da migliorare la transizione verso una mobilità più sostenibile"

Roberto Bata

21 Ottobre 2025, 20:22

Meno rifiuti, più efficienza idrica: Grosseto risale la classifica di Legambiente
Grosseto sale nella classifica del rapporto "Ecosistema urbano" di Legambiente: +9 posizioni per la città, migliorano la raccolta differenziata e l'efficienza idrica, diminuisce la produzione di rifiuti pro capite. 
 
"Nel 2025 – confermano dall'associazione ambientalista – Grosseto compie un importante passo avanti nella classifica nazionale di Ecosistema Urbano, l’annuale rapporto di Legambiente, passando dal 77° al 68° posto. Il punteggio complessivo cresce dal 49,94% al 50,63%, segno di un progresso costante e di una maggiore efficacia delle politiche ambientali locali. Un avanzamento di nove posizioni che premia l’impegno del territorio su più fronti: dalla gestione sostenibile delle risorse fino al rafforzamento della raccolta differenziata. Tra gli indicatori più positivi spicca la riduzione della dispersione idrica, che passa dal 43,2% al 41,5%. Un risultato che testimonia l’efficienza crescente della rete e un utilizzo più consapevole dell’acqua, frutto di investimenti e interventi mirati. Significativo anche il miglioramento della raccolta differenziata, che raggiunge quota 67,8% rispetto al 65,7% dell’anno precedente, confermando un modello di gestione dei rifiuti sempre più partecipato e radicato nel comportamento dei cittadini. Scende inoltre la produzione dei rifiuti pro capite, da 593 kg a 564 kg all’anno: un segnale incoraggiante verso modelli di consumo più responsabili. L’uso efficiente del suolo resta stabile all’indice 4, ma mostra una variazione in positivo (da 5,97 a 5,8), a conferma di una pianificazione territoriale che riesce a bilanciare tutela ambientale e sviluppo urbano. Non mancano, tuttavia, alcune criticità su cui sarà necessario riflettere. Le concentrazioni di PM2,5 e PM10 crescono leggermente — da 9,5 a 10 µg/m³ e da 20,8 a 21 µg/m³ — e i consumi idrici domestici passano da 127 a 128,7 litri pro capite al giorno. Anche il numero di auto ogni 100 abitanti registra un piccolo incremento, da 69 a 69,4, segnale che la transizione verso una mobilità più sostenibile è ancora in corso".
"Grosseto è una delle città toscane che negli ultimi anni ha mostrato segnali concreti di miglioramento nella gestione ambientale — dichiara Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente –. La crescita in classifica dimostra che il lavoro fatto sulla riduzione della dispersione idrica, sull’incremento della raccolta differenziata e sulla produzione di rifiuti pro capite sta dando risultati tangibili. Ora è necessario proseguire su questa strada, intervenendo sulle criticità che riguardano la qualità dell’aria e i consumi idrici. La sfida, oggi più che mai, è quella di rendere la sostenibilità una leva quotidiana di sviluppo e benessere per tutti i cittadini". Per Legambiente serve, infine, incrementare ulteriormente la mobilità dolce nel territorio e puntare con ancora maggiore incisività sul potenziamento del trasporto pubblico, elemento chiave per ridurre le emissioni e migliorare la qualità dell’aria.

“Il miglioramento nella classifica di Ecosistema urbano – commentano il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna e l'assessore all'Ambiente, Erika Vanelli – rappresenta un riconoscimento importante del lavoro svolto in questi anni. In particolare, i risultati positivi nel settore della gestione dei rifiuti urbani confermano la bontà delle scelte compiute: dalla riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata sino alla constante comunicazione di sensibilizzazione rivolta ai cittadini. Questi risultati ci spronano a continuare su questa strada. La sostenibilità ambientale è una sfida quotidiana che richiede il contributo di tutti: amministrazione, cittadini, imprese. Il nostro obiettivo è rendere il capoluogo della Maremma una città sempre più pulita, efficiente e rispettosa dell’ambiente. Forte di questo ennesimo buon risultato, il Comune conferma la volontà di proseguire con ulteriori azioni per migliorare la qualità della vita urbana, ridurre le emissioni e valorizzare le buone pratiche ambientali già avviate".

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie