L'INIZIATIVA
“Puliamo il Mondo” 2025
Due giornate dedicate alla cura dell’ambiente e al senso civico hanno animato il Comune di Grosseto grazie a Puliamo il Mondo, la storica campagna promossa da Legambiente che ogni anno coinvolge migliaia di volontarie e volontari in tutta Italia nella pulizia di spazi pubblici, spiagge, parchi e aree urbane.
Tra giovedì e venerdì, circa duecento tra bambine e bambini, ragazze e ragazzi dell’Istituto Comprensivo Grosseto 4 hanno partecipato a un’esperienza concreta di educazione ambientale e civica. Supportati dalle educatrici e dagli educatori di Legambiente e accompagnati dalle loro insegnanti, gli alunni sono stati protagonisti di azioni di cura e riqualificazione del territorio.
Nella prima giornata, le classi della scuola elementare di via Giotto si sono impegnate nella pulizia dell’area del velodromo e del piccolo parco giochi antistante l’edificio scolastico, contribuendo al decoro di spazi vissuti quotidianamente dai più piccoli. Venerdì è toccato invece alle seconde medie di Marina di Grosseto, che hanno ripulito un tratto di spiaggia e l’area del parco del luna park, due luoghi simbolo del legame tra comunità e mare.
Alla partenza della tappa cittadina, di fronte alla scuola di via Giotto, si è svolto un punto stampa con la partecipazione di Angelo Gentili, componente della segreteria nazionale di Legambiente, ed Erika Vanelli, assessora all’Ambiente del Comune di Grosseto.
«Puliamo il Mondo non è solo un gesto simbolico, ma un’esperienza educativa e collettiva di grande valore – ha dichiarato Angelo Gentili –. Ogni anno, grazie al coinvolgimento di scuole, amministrazioni e volontari, ricordiamo che la tutela dell’ambiente parte dai comportamenti quotidiani e dal senso di responsabilità verso i luoghi che abitiamo. Vedere così tanti giovani impegnati, con entusiasmo e consapevolezza, è un segnale di speranza concreta: significa che la cultura ambientale sta diventando parte integrante del loro modo di guardare al futuro. Questi momenti di cittadinanza attiva costruiscono comunità più forti, solidali e rispettose del pianeta.»
Anche l’assessora Vanelli ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: «L’amministrazione comunale è orgogliosa di sostenere e partecipare a un progetto che parla di educazione ambientale ma anche di appartenenza e di cura. Iniziative come Puliamo il Mondo ci ricordano che la collaborazione tra scuole, istituzioni e associazioni è il motore del cambiamento. Insegnare ai più giovani il valore dei piccoli gesti di tutela, farli sentire parte attiva di una comunità che si prende cura dei propri spazi, significa investire sul futuro della città e sulla qualità della vita di tutti. È da qui, da un sacco di rifiuti raccolto insieme, che nasce una Grosseto più consapevole, attenta e sostenibile.»
La dirigente dell’Istituto Comprensivo Grosseto 4, Anna Maria Carbone, ha evidenziato il valore educativo dell’iniziativa: «La partecipazione della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado Dante Alighieri dell’Istituto Comprensivo Grosseto 4 alle giornate di Puliamo il Mondo rappresenta un’occasione preziosa per educare i nostri studenti alla cittadinanza attiva e alla cura del bene comune. Attraverso gesti concreti di rispetto per l’ambiente, i ragazzi diventano protagonisti di un cambiamento culturale che parte dal territorio e guarda al futuro. Ringraziamo Legambiente per l’opportunità di condividere questo importante percorso di sensibilizzazione e responsabilità collettiva.»
Durante le due giornate, che hanno visto scuole, istituzioni e associazioni unite per un obiettivo comune, è stata anche promossa Parcce Erasmus+, un’iniziativa di rilievo internazionale che affronta le sfide del cambiamento climatico nel Mediterraneo. Il progetto mira a fornire un’istruzione di qualità sui temi ambientali, sviluppando materiali didattici innovativi e coinvolgendo studenti e insegnanti in esperienze formative significative.
Un’esperienza di partecipazione e consapevolezza che segna un ulteriore passo verso una Grosseto più attenta all’ambiente e alla comunità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy