L'intervento
La scogliera in fase di realizzazione
“Questi lavori – sottolinea il progettista Nicodemo Parrilla - permetteranno di ridurre il rischio idraulico in corrispondenza di quest’area e impediranno alle acque delle piene ordinarie di fuoriuscire dal percorso originario dell’alveo del fiume ed erodere la sponda”. “L’opera – aggiunge l’ingegnere – si è infatti resa necessaria a causa di fenomeni erosivi in questo tratto di fiume, causati dagli eventi meteorologici avversi che hanno colpito questa zona a più riprese, fin dall’autunno del 2019”.
La conclusione dei lavori, affidati alla ditta Tenci Tullio srl, è prevista – condizioni meteo permettendo – entro la fine dell’autunno. “Ringraziamo anche in questa occasione la Regione Toscana – aggiunge Federico Vanni, presidente del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud - che si dimostra sempre attenta ai nostri progetti che riguardano tutta la provincia di Grosseto”. “Le ondate di maltempo, sempre più repentine e violente – afferma Vanni – impongono al Consorzio un sempre maggiore impegno non soltanto sulle manutenzioni ordinarie, ma anche sui progetti che possano in qualche modo contribuire a contrastare le manifestazioni climatiche estreme. E’ evidente che tutte le azioni che rientrano nelle competenze di Cb6 e che possono rendere più sicuro il fiume Ombrone, il principale corso d’acqua della Toscana del Sud, devono essere messe in atto”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy