Venerdì 31 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

FOLLONICA

Lavori conclusi al depuratore: "Addio cattivi odori, investiti 4 milioni in 5 anni"

Il sindaco Buoncristiani e l'assessore Marrini: "Problemi risolti dopo tanto tempo, è la strada giusta"

Roberto Bata

30 Ottobre 2025, 18:57

Lavori conclusi al depuratore: "Addio cattivi odori, investiti 4 milioni in 5 anni"

A Follonica sono conclusi i lavori al depuratore di Campo Cangino. E i riscontri in merito alle numerose segnalazioni di cattivi odori da parte dei residenti nei quartieri a est della città – un disagio purtroppo cronico negli ultimi anni – vengono definiti "positivi".

"Nel quinquennio 2021-2025 Acquedotto del Fiora ha investito quasi 9 milioni di euro sul servizio idrico integrato nel territorio comunale di Follonica – fanno sapere dall'azienda – di cui 4 milioni di euro dedicati a interventi funzionali per potenziare e migliorare l’impianto di depurazione di Campo Cangino, con le migliori tecnologie disponibili, con particolare attenzione alla riduzione dell’impatto delle emissioni odorigene. Tra gli interventi ci sono la realizzazione di una sezione di denitrificazione a servizio di ciascuna delle due linee di trattamento biologico, la separazione dei sistemi di ricircolo dai sedimentatori secondari e la realizzazione di un sistema di ripartizione delle portate tra le due linee. Inoltre, negli ultimi mesi è stato installato un nuovo sistema di trattamento degli odori a servizio del digestore. Questo intervento, con le tecnologie più avanzate disponibili, rappresenta un passo avanti importante nell’ottica dell’impegno per mitigare l’impatto odorigeno dell’impianto. I primi monitoraggi sulle soluzioni industriali adottate stanno dando esiti positivi e Adf prosegue nel presidiare attivamente e costantemente la situazione. Importante anche l’investimento sulla rete fognaria, che vede Adf investire circa 3,3 milioni di euro per lo spostamento della stazione di sollevamento e della relativa condotta delle acque miste in via Gorizia a Follonica".

 

“Ringrazio l’Amministrazione comunale di Follonica per la proficua collaborazione che conferma l’impegno comune a favore della comunità e del territorio – afferma il presidente di Acquedotto del Fiora, Roberto Renai –. Un particolare ringraziamento anche ai nostri tecnici, che con grande competenza e determinazione hanno trovato soluzioni frutto di una ricerca portata avanti negli anni e di un lavoro di lungo corso che oggi trova esito positivo”.

 

A Follonica l'Acquedotto del Fiora sta realizzando anche un intervento di bonifica della rete idrica in via Spinelli: oltre 215mila euro di investimento per la posa di circa 610 metri di nuova condotta e il rifacimento di tutti i pozzetti di manovra e degli allacci alle utenze. "Si tratta di lavori che fanno parte degli investimenti strategici per il futuro di Follonica, finanziati con il Pnrr e che possono contare anche sul finanziamento dall’Unione Europea, grazie al Next Generation Eu. Al momento sono stati posati 350 metri sui 610 totali, realizzando la bonifica della linea principale e dei relativi allacciamenti. I lavori – annunciano – dovrebbero terminare, salvo imprevisti, entro fine anno: successivamente alla conclusione dell’intervento, come concordato con l’amministrazione comunale, verrà effettuato il rifacimento totale dell’asfaltatura per tutta la lunghezza della via".

“Sono qui oggi non solo come sindaco, ma come primo garante della salute e della qualità della vita della nostra Follonica. Per troppo tempo, la questione dei miasmi provenienti dal depuratore ha rappresentato una spina nel fianco per la nostra comunità, in particolare nei mesi estivi, mettendo a dura prova la pazienza e il benessere di chi vive e visita la nostra città –dichiara il sindaco di Follonica, Matteo Buoncristiani –. Dopo una primavera particolarmente difficile che ha riacceso le preoccupazioni, abbiamo scelto di cambiare approccio. Abbiamo stabilito con Acquedotto del Fiora un metodo di collaborazione più serrato, più esigente e, soprattutto, più efficace. In pochi mesi, meno di un anno, i risultati tangibili ci dicono che questa è stata la strada giusta. Non è solo una questione di percezione: gli investimenti urgenti che abbiamo sollecitato e che Adf ha attuato in tempi rapidissimi hanno già portato un miglioramento notevole della situazione nel corso dell'ultima estate. Abbiamo dimostrato che, lavorando insieme, si possono superare anche le criticità più radicate. La prova più evidente della bontà di questa sinergia ci arriva direttamente dai dati. Proprio questa settimana abbiamo reso pubblici i risultati delle centraline di monitoraggio che hanno misurato la qualità dell'aria a Follonica durante l'estate. Questi dati tracciano il quadro di una buona qualità dell'aria, confermando che gli sforzi congiunti stanno dando i loro frutti. Questo è un risultato di cui essere orgogliosi e che ci impegna a non abbassare la guardia, ma a proseguire su questo percorso virtuoso. La collaborazione non è solo un accordo burocratico; è l'impegno reciproco a guardare nella stessa direzione: quella del rispetto per l'ambiente e per i nostri cittadini. Un ringraziamento particolare va agli uffici comunali, in particolare alla dirigente Beatrice Parenti e al tecnico Mauro Montanari".



"La delega alla depurazione è stata per me una missione prioritaria fin dal primo giorno. I residenti, in particolare quelli dei quartieri più vicini all'impianto, meritavano una risposta concreta e immediata – dice l'assessore con delega al Depuratore Sandro Marrini –. Il nostro lavoro con Acquedotto del Fiora si è concentrato su due aspetti fondamentali: sollecitare gli interventi e monitorarne l'esecuzione. Abbiamo preteso che agli impegni seguissero fatti, e questo è successo. Ricordo bene le difficoltà della scorsa primavera, ma grazie alla nuova impostazione collaborativa, AdF ha risposto con prontezza, accelerando la messa in opera di soluzioni tecniche mirate per l'abbattimento degli odori. Il miglioramento estivo non è casuale. È il risultato diretto degli investimenti attuati e sollecitati. Ma ciò che conta di più è la trasparenza che abbiamo voluto garantire. I dati delle centraline di monitoraggio, resi pubblici, sono il nostro strumento per comunicare in modo oggettivo l'andamento della situazione. Non si tratta di "sentito dire", ma di numeri che attestano la riduzione delle criticità. Questo non è un punto di arrivo, ma un solido punto di partenza. La collaborazione con Acquedotto del Fiora è ora incanalata nel modo giusto: fatta di impegni chiari, investimenti rapidi e monitoraggio costante. Continueremo a lavorare anche con l’assessore all’Ambiente Danilo Baietti con la stessa determinazione per fare in modo che Follonica possa godere di un ambiente sempre più sano e accogliente, per tutti e in ogni stagione. Grazie a tutti". 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie