Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ECONOMIA

Sarà un Ferragosto da tutto esaurito (quasi) ovunque: soffre il turismo balneare di Marina

Il report di Confesercenti sul momento clou della stagione maremmana

Roberto Bata

13 Agosto 2025, 19:38

Sarà un Ferragosto da tutto esaurito (quasi) ovunque: soffre il turismo balneare di Marina

Andrea Biondi, Confesercenti

In linea con le previsioni nazionali diffuse da Assoturismo Confesercenti, anche la costa grossetana si prepara a vivere un Ferragosto positivo sul fronte turistico. Secondo le stime del Centro Studi Turistici di Firenze, l’88% delle camere disponibili online risulta prenotato per il ponte del 15-17 agosto, con oltre 12,4 milioni di pernottamenti previsti in tutta Italia e una spesa complessiva stimata in 1,8 miliardi di euro.

Le località balneari restano le più gettonate, con un tasso medio di occupazione del 93%. Un dato che trova riscontro anche nelle testimonianze raccolte da Confesercenti Grosseto tra gli operatori turistici di Follonica e Marina di Grosseto, che confermano una buona affluenza per la settimana centrale di agosto, pur segnalando un andamento stagionale meno omogeneo rispetto agli anni precedenti.

“Il Ferragosto si conferma il momento clou della stagione, con una presenza turistica soddisfacente – commentano gli operatori balneari di Marina di Grosseto – ma luglio è stato sottotono, e anche l’inizio di agosto ha visto un andamento incerto. Solo negli ultimi giorni abbiamo registrato un’accelerazione delle prenotazioni”. 

Una nota positiva da Follonica riguarda la maggiore presenza di turisti stranieri, soprattutto tedeschi e olandesi, che hanno compensato in parte la flessione della domanda interna. Follonica dove, come a Castiglione della Pescaia, si registra il sold out nelle spiagge.

Secondo Confesercenti Grosseto, "il ritorno del caldo ha sicuramente favorito le prenotazioni last minute, ma resta evidente una tendenza alla frammentazione della stagione, con soggiorni più brevi e una maggiore attenzione al contenimento dei costi da parte dei turisti italiani, penalizzando il tessuto locale dei servizi".

“Le imprese del territorio stanno dimostrando grande capacità di adattamento – dichiara Andrea Biondi, direttore provinciale di Confesercenti Grosseto – ma è fondamentale continuare a investire nella promozione, nella qualità dell’offerta e nella valorizzazione delle specificità locali, per rendere la Maremma sempre più competitiva e attrattiva anche nei mesi di spalla.”

Sul dibattito regionale e nazionale relativo ai prezzi del turismo balneare, Confesercenti Grosseto precisa: “Inutile parlare di prezzi troppo alti senza considerare il contesto. A Marina di Grosseto, il litorale più economico del nostro territorio, si registrano le maggiori difficoltà in termini di presenze, mentre a Follonica e Castiglione della Pescaia, località ben più care, si registra il tutto esaurito per questa e la prossima settimana. Il vero nodo è il target di riferimento e l’adattabilità delle destinazioni alle tendenze che si stanno consolidando nell’ultimo triennio post-Covid: contrazione della domanda interna, riduzione della durata del soggiorno, e crescente interesse per le attrattività dell’entroterra. Dove il turismo nazionale supera il 70%, si soffre maggiormente, soprattutto laddove l’offerta ricettiva è basata prevalentemente sull’affitto turistico breve, con soggiorni minimi di una settimana, formula che si adatta poco alle nuove esigenze di chi cerca vacanze più flessibili e brevi”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie