Domenica 09 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Gli studenti dell’alberghiero diventano protagonisti degli aperitivi al Teatro degli Industri

Gli allievi cureranno il catering durante la rassegna “Incontri e aperitivi con gli interpreti” della stagione teatrale 2025/2026

Carolina  Brugi

09 Novembre 2025, 15:24

Il Teatro degli Industri a Grosseto

Il Teatro degli Industri a Grosseto

Saranno gli studenti dell’Istituto “Leopoldo II di Lorena”, in particolare quelli dell’indirizzo Alberghiero, a curare il servizio di catering durante gli appuntamenti della rassegna “Incontri e aperitivi con gli interpreti”, organizzata al ridotto del Teatro degli Industri in occasione della nuova stagione teatrale 2025/2026.

Il progetto, frutto della collaborazione tra il Teatro degli Industri e l’istituto scolastico, rappresenta un’importante occasione di crescita per i giovani allievi, che potranno mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso di studi, confrontandosi con un contesto culturale di alto livello e con un pubblico eterogeneo.

Durante gli otto incontri pomeridiani, gli studenti si occuperanno della preparazione e del servizio degli aperitivi che accompagneranno i momenti di dialogo tra gli spettatori e gli attori protagonisti degli spettacoli in cartellone. Un’iniziativa che unisce convivialità e cultura, creando uno spazio di incontro tra arte, formazione e territorio.

Il primo appuntamento è fissato per sabato 8 novembre 2025, con la compagnia di Rumori fuori scena di Michael Frayn. Gli incontri, sempre a ingresso gratuito e con inizio alle 18.15, proseguiranno il 10 dicembre 2025 con Riccardo III, l’11 gennaio 2026 con L’uomo, la bestia e la virtù, il 18 gennaio 2026 con Il padrone con Nancy Brilli, e il 29 gennaio 2026 con Malinconico interpretato da Massimiliano Gallo.

A seguire, l’8 febbraio 2026 sarà la volta di Anfitrione di Plauto, con Emilio Solfrizzi, mentre il 5 marzo 2026 andrà in scena La signora delle camelie. Il ciclo si concluderà sabato 18 aprile 2026 con La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza di Alberto Fumagalli.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie