FORMAZIONE
Daniele Parisi
La scuola di cinema di Grosseto ha inaugurato la nuova stagione formativa con un evento che unisce didattica e creatività: la premiazione del concorso “Scrivocorto”, ideato e curato dall’Associazione Storie di Cinema. L’iniziativa, giunta alla sua edizione 2025, invita aspiranti sceneggiatori e autori a proporre un soggetto originale da sviluppare durante il laboratorio di regia e scrittura cinematografica della scuola.
La commissione, composta da Alessio Brizzi, Francesco Falaschi e Federica Iorio, rispettivamente direzione e organizzazione dell’istituto, ha espresso grande soddisfazione per la qualità dei lavori ricevuti, sottolineando l’elevato livello narrativo e la spiccata originalità delle proposte. La scrittura breve, cifra distintiva dei laboratori, si conferma una forma espressiva complessa ma efficace, capace – se ben strutturata – di trasmettere emozioni e valori profondi in uno spazio e in un tempo limitati, evitando eccessi e compiacimenti.
Ad aggiudicarsi la vittoria dell’edizione 2025 di Scrivocorto è stata Giorgia Lelli, autrice di una storia delicata di sentimenti tra due giovani, Viviana e Martino. Per lei una borsa di studio per il corso di recitazione della Scuola di Cinema. Due menzioni speciali sono state inoltre assegnate a Martina Lari e Camilla Saccon, per l’originalità e la sensibilità dei loro soggetti.
La scuola di cinema 2025/26, realizzata grazie al sostegno della Fondazione CR Firenze, si prepara ora ad accogliere gli allievi con un ricco programma di lezioni e masterclass. Tra gli ospiti attesi: Federico Sperindei, sceneggiatore, docente ed editor; Daniele Mazzocca, produttore con oltre 40 film all’attivo; e Daniele Parisi, attore di cinema, teatro e conduttore radiofonico.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy