Lunedì 03 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'EVENTO

Lucio Corsi racconta "La Chitarra nella Roccia" in attesa della prima al The Space Cinema di Grosseto

Film in 16mm, proiezioni multiple e l'incontro con l’artista

Chiara Galeazzi

02 Novembre 2025, 20:14

Lucio Corsi, Francesco Limatola e Andrea Fornai alla presentazione del film "La Chitarra nella Roccia" a Grosseto

Lucio Corsi, Francesco Limatola e Andrea Fornai alla presentazione del film "La Chitarra nella Roccia" a Grosseto

Questo pomeriggio Grosseto ha ospitato la conferenza stampa di presentazione de “La Chitarra Nella Roccia - Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano”, il film che racconta il concerto tenutosi lo scorso 30 luglio nella suggestiva cornice dell’Abbazia di San Galgano, a Chiusdino, capolavoro dell’architettura cistercense del XII secolo. Tra i presenti, il cantautore toscano Lucio Corsi, il presidente della Provincia Francesco Limatola e Andrea Fornai di Salty Music, insieme ai rappresentanti della produzione Sugar Music.

Durante l’incontro con i giornalisti, Lucio Corsi ha raccontato la genesi di un progetto che ha richiesto oltre dieci anni di attesa e un’intensa preparazione: “Tra le rovine di questo luogo magico che si staglia nei campi della Toscana, sono atterrati due amplificatori giganti, 16 musicisti e i loro strumenti. Il film è diretto da Tommaso Ottomano e interpretato da me insieme al resto della banda. Anche le canzoni, pur senza tetto sopra di loro, sono rimaste intrappolate in un disco, catturando l’essenza più pura del live”.

"Avere a Grosseto la prima nazionale nei The Space Cinema della proiezione del film La Chitarra Nella Roccia è veramente un evento straordinario di cui dobbiamo essere grati a Lucio Corsi, - ha sottolineato Francesco Limatola - perché solitamente eventi di questa portata si tengono nelle grandi città. È un regalo che Lucio ci ha voluto fare, sottolineando ancora una volta il suo profondo legame con il territorio e l'attenzione verso i giovani e la scuola."

“Ringrazio Francesco Limatola - ha commentato Andrea Fornai - senza il quale non sarebbe stato possibile creare questa giornata, questo appuntamento e soprattutto la prima del film a Grosseto, non un film qualsiasi ma il film dell’artista più importante in questo momento d’Italia e anche uno dei più ispirati che ci rappresenta tanto.”

Il lungometraggio, prodotto da Sugar Music con la produzione esecutiva di Borotalco, in collaborazione con Magellano Concerti e Picicca Management, è stato realizzato anche grazie al contributo della Regione Toscana, al sostegno della Provincia di Grosseto e al patrocinio del Comune di Chiusdino.

La conferenza ha offerto al pubblico e alla stampa la possibilità di ripercorrere le fasi del live: 21 tracce eseguite da una formazione di 16 musicisti, tra cui la band storica di Corsi, due coriste, una sezione di fiati, un percussionista, e persino il fotografo Francis Delacroix e lo stesso Ottomano sul palco. Le canzoni ripercorrono l’intera carriera dell’artista, includendo i brani più amati e i pezzi dell’ultimo album “Volevo essere un duro”, già certificato disco d’oro e premiato con due Targhe Tenco.

Terminata la conferenza, il The Space Cinema di Grosseto ha accolto la prima nazionale del film alle 18:30, con la presenza di Lucio Corsi. Dopo il sold out lampo della prima sala, la direzione del multisala ha deciso di estendere la programmazione anche alla sala 3 e alla sala 2, dove il film è stato proiettato rispettivamente alle 18:45 e alle 19:00. L’artista ha incontrato i fan per raccontare curiosità e aneddoti.

Parallelamente, il concerto ha già dato vita a un disco live omonimo, in uscita il 14 novembre, disponibile in diversi formati, tra cui vinile doppio LP, CD e edizione speciale con booklet, fumetto e locandina autografata.

Con la pellicola e il live album, Lucio Corsi conferma la sua capacità di trasformare il rock d’autore e le sonorità folk in un’esperienza poetica e coinvolgente, facendo vibrare la musica e la storia del luogo in cui viene eseguita, e preparando il terreno per due grandi novità nel 2026: il Tour Europeo e il Palasport Tour in Italia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie