Giovedì 30 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LETTERATURA

Carlotta Fruttero, Paola Zannoner e Roberta Lepri tra le "Scrittrici di Maremma" da incontrare nelle biblioteche

La nuova rassegna della rete Grobac: tutti gli appuntamenti tra novembre e dicembre

Roberto Bata

27 Ottobre 2025, 19:09

Carlotta Fruttero, Paola Zannoner e Roberta Lepri tra le "Scrittrici di Maremma" da incontrare nelle biblioteche

Emiliano Rabazzi, presidente Grobac

“L’altro genere. Scrittrici di Maremma” è la nuova rassegna promossa dalla Rete Grobac delle biblioteche, degli archivi e dei centri di documentazione di Maremma e dell’Amiata, per promuovere la lettura. A novembre e dicembre saranno protagoniste nove scrittrici legate alla provincia di Grosseto e altrettante loro opere. Sono Caterina Albana, Luciana Bellini, Carlotta Fruttero, Silva Gentilini, Costanza Ghezzi, Roberta Lepri, Silvia Meconcelli, Fulvia Perillo, Paola Zannoner: presenteranno le loro opere in vari luoghi della provincia, affiancate da altrettante donne – giornaliste, storiche, scrittrici, insegnanti – che dialogheranno con loro. La rassegna è realizzata in collaborazione con la biblioteca di Massa Marittima e dell’Isgrec, l’istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea. 

“Abbiamo voluto mettere al centro di questa nuova rassegna il lavoro di nove scrittrici legate al nostro territorio in molteplici modi – commenta Emiliano Rabazzi, presidente della Commissione di Rete Grobac – non solo perché sono autrici di testi che trattano temi di grande attualità, dalla parità, alla questione femminile, passando per la violenza contro le donne e le testimonianze storiche di epoche passate, ma anche perché la nostra provincia è ricca di autrici di grande qualità, che possono essere anche fonte di ispirazione per chi desidera avvicinarsi alla lettura. Il fatto poi che, tramite questi eventi, i cittadini frequentino i nostri punti di Rete e vengano a conoscenza dei tanti servizi offerti, tutti gratuitamente, è un ulteriore stimolo”.

All’interno della rassegna ci sarà anche un momento riservato agli insegnanti, per i quali è organizzato un incontro che dà diritto a crediti formativi, in collaborazione con l’istituto “Ferruccio Parri” e che si terrà nella sede dell’Isgrec.

La rassegna parte venerdì 7 novembre nella biblioteca comunale di Scansano, dove Roberta Lepri presenta “La gentile” (Voland edizioni), affiancata dalla storica Elena Vellati), nella biblioteca comunale di Monterotondo Marittimo, con Silvia Meconcelli che presenta “Intera” (Augh Edizioni) in un dialogo con Ilaria Cansella, direttrice dell’Isgrec, e a Porto Santo Stefano, nella biblioteca comunale di Monte Argentario, con Caterina Albana che parla del suo “I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)” (edizioni Effigi) insieme all’insegnante Sara Aprili.

Costanza Ghezzi e il suo primo romanzo “Il mestiere di mia madre” saranno protagonisti venerdì 14 novembre nella biblioteca comunale di Civitella Paganico, alla Casa del fiume di Paganico. A dialogare con l’autrice sarà Roberta Pieraccioli, scrittrice e per anni direttrice della Biblioteca di Massa Marittima. Sempre il 14 novembre, la biblioteca comunale di Pitigliano accoglierà Fulvia Perillo con il suo “Altre mitiche creature” (edizioni Effigi), presentato insieme alla giornalista Lina Senserini, mentre alla biblioteca della Ghisa di Follonica Silva Gentilini presenta, con la scrittrice Dianora Tinti, “Le regole infrante” (Piemme).

Spazio a insegnanti e alunni il 18 e il 19 novembre con due appuntamenti che vedranno protagonista Paola Zannoner. “Le fiabe non servono a niente” (Laterza) sarà al centro dell’incontro del pomeriggio di martedì 18 nella sede Isgrec, riservato ai docenti che potranno avere crediti formativi, grazie all’accreditamento riconosciuto dall’Istituto “Ferruccio Parri”; la mattina successiva, la biblioteca comunale Chelliana di Grosseto accoglie gli studenti delle scuole superiori che avranno modo di trattare lo stesso tema insieme all’autrice e con il contributo di Cansella, Pieraccioli, Anna Bonelli, direttrice della Chelliana, e Rabazzi.

Venerdì 21 novembre gli eventi si spostano alla biblioteca comunale di Roccastrada, con Silva Gentilini, a “Le stanze” di Manciano, con Roberta Lepri e nella sala di via Oberdan a Magliano in Toscana dove arriva Carlotta Fruttero che, a dialogo con Pieraccioli, presenta “Alice ancora non lo sa” (Mondadori).

La settimana successiva, venerdì 28 novembre, la biblioteca di Castiglione della Pescaia accoglie Caterina Albana, mentre la biblioteca di Massa Marittima ospita Silvia Meconcelli.

Nel mese di dicembre la rassegna si apre venerdì 5 alla biblioteca comunale di Orbetello con Luciana Bellini che presenta, insieme a Cansella, “La bonanima di Meco” (Effigi); alla biblioteca di Gavorrano è previsto l’incontro con Costanza Ghezzi, mentre Fulvia Perillo sarà alla Biblioteca delle Muse di Saturnia, del Polo Aldi di Manciano.

Carlotta Fruttero è la figlia di Carlo Fruttero

Il 12 dicembre “L’altro genere. Scrittrici di Maremma” fa tappa alla biblioteca comunale di Capalbio, dove sarà protagonista Carlotta Fruttero e alla biblioteca di Scarlino con Luciana Bellini.

La rassegna si conclude venerdì 19 dicembre alla biblioteca comunale di Castell’Azzara, da poco riaperta al pubblico, con l’incontro con Carlotta Fruttero.

Tutti gli incontri pubblici, fatta eccezione per quelli riservati a studenti e insegnanti con Paola Zannoner, si terranno alle ore 17. Per informazioni ed eventuali cambi di programma: www.bibliotechedimaremma.it

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie