L'anno scolastico 2025/2026 è cominciato e la Rete Grobac, delle biblioteche, degli archivi, dei centri di documentazione della Maremma e dell’Amiata ricorda che nei 35 punti di rete è attiva una serie di servizi e progetti a misura per gli studenti e per gli insegnanti.
Sono poco meno di 8000 mila le persone da 0 a 18 anni iscritte alla Rete Grobac, su un totale di quasi 58mila iscritti. "Con l’adesione alla Rete Grobac – spiegano – ogni cittadino, anche minorenne può avere accesso al patrimonio costituito da oltre 500mila volumi e documenti sia fisici che immateriali, grazie al servizio della Media library online offerto dalla Regione Toscana. Può accedere a documenti per la consultazione, fruire delle sale studio, che fanno delle biblioteche e dei punti di rete dei veri e propri luoghi di socialità, ma anche partecipare alle tante iniziative, sempre gratuite, di aiuto nei compiti e di doposcuola che molte strutture organizzano costantemente e intensificano nei periodi dell’anno scolastico più caldi per la presenza di verifiche e interrogazioni".
"A questo – proseguono – si aggiungono i numerosi progetti di promozione della lettura portati avanti dalla Rete Grobac o dalle singole biblioteche e punti di Rete, che propongono eventi su misura per gli studenti, coinvolgendo esperti, personalità e artisti del territorio e non solo: insomma, tante proposte che possono essere a servizio della comunità e della crescita culturale dei cittadini del territorio".
Per informazioni sui servizi offerti e per prendere contatto con la struttura più vicina è possibile visitare il sito: