Mercoledì 29 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

SCUOLA

La nona arte tra i banchi: gli studenti del "Manetti Porciatti" a scuola di fumetto

L'istituto scolastico partecipa così alla campagna nazionale promossa dall'Associazione editori

Roberto Bata

27 Ottobre 2025, 14:21

La nona arte tra i banchi: gli studenti del "Manetti Porciatti" a scuola di fumetto

Al Polo tecnologico "Manetti Porciatti" di Grosseto l'educazione all'amore per la lettura passa attraverso la nona arte, quella del fumetto. L'istituto scolastico rinnova anche quest’anno la partecipazione a #ioleggoperché, la grande campagna nazionale promossa dall’Associazione italiana editori per incentivare la lettura tra i giovani e arricchire le biblioteche scolastiche grazie alla donazione di libri acquistati nelle librerie aderenti.

Il progetto è partito venerdì 24 ottobre con un incontro dedicato al fumetto come forma di letteratura contemporanea nell’aula multimediale del plesso e organizzato in collaborazione con il Comix Cafè di Grosseto, con la partecipazione di Marco Cappuccini, direttore della Scuola di fumetto “Chelli Comics”, che ha guidato gli studenti in un viaggio tra storia, stili e linguaggi della nona arte. Durante la mattinata i ragazzi hanno potuto conoscere e sfogliare alcuni volumi donati alla scuola dalla libreria Comix Cafè, rappresentata dal titolare Giulio Simonetti. Il materiale servirà come base per i laboratori coordinati dalle docenti Elena Bertoni e Erika Zedda, che porteranno gli studenti a creare elaborati di analisi e reinterpretazione dei fumetti. I lavori migliori saranno esposti proprio al Comix Cafè nella settimana nazionale di #ioleggoperché, dal 7 al 16 novembre.

“Siamo molto soddisfatte della partecipazione e ringraziamo la libreria Comix Cafè per il contributo, così come il maestro Cappuccini per la sua lezione ricca di spunti – ha dichiarato la professoressa Erika Zedda, responsabile del servizio bibliotecario scolastico –. I ragazzi conoscevano poco il fumetto, ma hanno mostrato curiosità e voglia di scoprire. È la prova che la bellezza sa ancora catturare l’interesse dei giovani”. 

"Per molti studenti sarà la prima vera esperienza con il genere – ha concluso Giulio Simonetti – e non vedo l’ora di osservare i risultati del loro lavoro”. Il dirigente scolastico del Polo tecnologico, Angelo Costarella, ha espresso soddisfazione per un’iniziativa che “rafforza il ruolo educativo e culturale della scuola e valorizza il lavoro del servizio bibliotecario, grazie alla passione dei professori Erika Zedda, Vincenzo Di Gennaro, Giulia Bernieri e Simone Pizzinelli”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie