Venerdì 17 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Una nuova testimonianza di storia e identità al Museo del paesaggio medievale

La campana del XIV secolo arricchisce il percorso espositivo del Castello aldobrandesco

Chiara Galeazzi

16 Ottobre 2025, 13:37

La nuova campana del Castello aldobrandesco

La nuova campana del Castello aldobrandesco

Nel cuore dell’Amiata, tra le antiche pietre del Castello aldobrandesco di Arcidosso, il Museo del paesaggio medievale si arricchisce di un nuovo e straordinario elemento: una campana in bronzo risalente al XIV secolo, simbolo di identità collettiva e testimonianza viva della storia locale.

Il prezioso reperto è stato collocato all’ultimo piano del castello, dove si snoda il percorso museale dedicato agli Aldobrandeschi, all’evoluzione dei borghi medievali amiatini e alle trasformazioni architettoniche della rocca nel corso dei secoli. L’inserimento della campana rappresenta un’aggiunta significativa, che completa e rafforza la narrazione storica proposta dal museo, offrendo ai visitatori un’esperienza ancora più immersiva e suggerstiva.

Il ritrovamento della campana è legato ai lavori di restauro del castello effettuati negli anni Ottanta, durante i quali emersero tracce architettoniche risalenti al periodo della Repubblica di Siena (XIV–XVI secolo). Proprio in quel contesto fu individuata una modifica importante: sulla torre maestra era stato costruito un capannello merlato per ospitare un orologio e una campana, strumenti fondamentali per scandire la vita cittadina e convocare la popolazione e il consiglio civico.

Questa campana non è dunque solo un oggetto storico, ma un autentico simbolo della funzione civica e comunitaria del castello, che nei secoli ha saputo trasformarsi da presidio militare a centro pulsante della vita collettiva.

Il supporto espositivo che accoglie il nuovo reperto è stato donato da Alessandro Bramerini, presidente della commissione decoro urbano e profondo conoscitore della storia locale. Un gesto che testimonia ancora una volta il forte legame tra il patrimonio culturale e la comunità del territorio.

La campana sarà visibile in anteprima in occasione delle aperture straordinarie del Castello aldobrandesco previste durante la Festa della Castagna, nei weekend del 17–19 e del 24–26 ottobre, dalle ore 10.00 alle 19.00. Successivamente entrerà a far parte in modo permanente della collezione del Museo del paesaggio medievale, visitabile ogni venerdì, sabato e domenica nei seguenti orari: 10.00–13.00 e 15.30–18.30.

Con questa nuova acquisizione, il Museo del paesaggio medievale si conferma non solo come spazio espositivo di grande pregio, ma anche come luogo di memoria viva, dove il passato continua a parlare al presente e a costruire identità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie