Lunedì 13 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

EVENTI

Arcidosso brinda all’autunno: la castagna torna regina del borgo

Tradizione, sapori, musica e convivialità: l’Amiata celebra l’autunno tra cantine e ottimismo condiviso

Carolina  Brugi

13 Ottobre 2025, 09:21

Castagna in Festa 2025

Castagna in Festa 2025

Ad Arcidosso, nel cuore del Monte Amiata, torna uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati dell’autunno toscano: Castagna in Festa, in programma nei fine settimana del 17-18-19 e 24-25-26 ottobre 2025. Un evento capace di richiamare ogni anno migliaia di visitatori da tutta la regione e oltre, grazie a un mix irresistibile di gastronomia, arte, tradizione, musica e calore umano.

Lo slogan scelto per l’edizione 2025, “Il bicchiere è sempre mezzo pieno”, racchiude lo spirito autentico della manifestazione. È un invito a vivere con fiducia e leggerezza, a valorizzare ciò che unisce e a riscoprire la bellezza delle piccole cose. Ma è anche qualcosa di molto concreto: quel bicchiere, realmente alzato e colmo di vino nelle cantine storiche del borgo, diventa simbolo di un brindisi collettivo, della voglia di stare insieme, dell’identità di una comunità che accoglie e si racconta.

La castagna, protagonista indiscussa dell’autunno amiatino, diventa pretesto e motore per una festa che va ben oltre il gusto. Tra i vicoli lastricati di Arcidosso si intrecciano i profumi delle caldarroste, dei dolci tipici, dei piatti locali accompagnati da ottimo vino. Si incontrano artigiani, artisti di strada, gruppi musicali e famiglie in festa. È un’occasione per condividere esperienze con chi arriva da fuori e rafforzare i legami tra chi abita questi luoghi tutto l’anno.

Il programma è denso di appuntamenti che uniscono tradizione popolare e intrattenimento. Tornei di briscola, degustazioni serali nelle cantine, mercatini di artigianato e prodotti tipici, spettacoli di falconeria, musica itinerante, esibizioni di sbandieratori e street band, mostre, giochi per bambini e raduni di auto e moto d’epoca animeranno il paese per due fine settimana consecutivi. Le aperture straordinarie del Polo Museale del Castello Aldobrandesco – con le sue esposizioni dedicate a David Lazzaretti, al paesaggio medievale, alle armi storiche e al MACO – offriranno invece un’occasione culturale per conoscere da vicino la storia del territorio.

Il programma completo:

17 ottobre

  • ore 10.00–19.00Apertura straordinaria del Polo Museale Castello Aldobrandesco (David Lazzaretti, Museo del paesaggio medievale, Museo delle armi, MACO)
  • ore 15.30–19.00Casa dei Secchi e dei TriachiArtereastra
  • ore 19.30Degustazione di prodotti tipici, vino e animazione nelle cantine storiche (prenotazioni sui canali social delle Cantine)
  • ore 23.00Musica nelle cantine

Sabato 18 ottobre

  • dalle ore 9.30Mercatini, stand gastronomici, prodotti tipici e artigianato
  • ore 10.00 – Apertura area giochi in legno (Via Tibet)
  • ore 12.30 – Apertura stand gastronomico al Nido di Fate
  • ore 15.00Rione dei Ferri: dolci, prodotti tipici, caldarroste e musica
  • ore 15.00Esibizione falconieri – Piazza Cavallotti
  • ore 15.30–19.00Casa dei Secchi e dei TriachiArtereastra
  • ore 16.00Sganghenga Street Band itinerante
  • ore 18.00Su e giù pe’ le contrade tour – Leggera Electric Folk Band
  • ore 19.00Stand gastronomico Nido di Fate
  • ore 19.30Cena nelle cantine storiche
  • ore 23.00Musica dal Castello fino a Piazza della Riconciliazione

Domenica 19 ottobre

  • ore 9.00Ciclo escursione (Info Giovanni 3280235790)
  • ore 9.30Mercatini e stand
  • ore 10.00Raduno Fiat 500 e auto d’epoca (Via Tibet)
  • ore 10.00–19.00Polo Museale Castello Aldobrandesco
  • ore 12.30Stand gastronomico Nido di Fate
  • ore 12.30Pranzo nelle cantine storiche
  • ore 15.00Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
  • ore 15.30Badaboomer Band itinerante
  • ore 15.30Spettacolo di giocoleria con Mr Fred – Piazza Indipendenza
  • ore 15.30–19.00Casa dei Secchi e dei TriachiArtereastra
  • ore 19.00Stand gastronomico Nido di Fate

Venerdì 24 ottobre

  • ore 10.00–19.00Polo Museale Castello Aldobrandesco
  • ore 15.30–19.00Casa dei Secchi e dei TriachiArtereastra
  • ore 19.30Degustazioni e animazione nelle cantine storiche
  • ore 21.15Finale Torneo di Briscola – Nido di Fate
  • ore 23.00Musica nelle cantine

Sabato 25 ottobre

  • ore 9.30Mercatini, stand gastronomici e artigianato
  • ore 10.00 – Apertura area giochi in legno (Via Tibet)
  • ore 10.00–19.00Polo Museale Castello Aldobrandesco
  • ore 15.30–19.00Casa dei Secchi e dei TriachiArtereastra
  • ore 12.30Stand gastronomico Nido di Fate
  • ore 15.00Motofolk itinerante
  • ore 15.00Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
  • ore 16.00Carillon vivente itinerante con pianoforte
  • ore 19.00Stand gastronomico Nido di Fate
  • ore 19.30Cena nelle cantine storiche
  • ore 23.00Musica dal Castello a Piazza della Riconciliazione

Domenica 26 ottobre

  • ore 9.30Mercatini, stand gastronomici e artigianato
  • ore 10.00Raduno moto Harley Davidson (Via Tibet)
  • ore 10.00–19.00Polo Museale Castello Aldobrandesco
  • ore 12.30Stand gastronomico Nido di Fate
  • ore 12.30Pranzo nelle cantine storiche
  • ore 15.00Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
  • ore 15.00Spettacolo di trampolieri itineranti
  • ore 15.30–19.00Casa dei Secchi e dei TriachiArtereastra
  • ore 16.00Sbandieratori di Castelfiorentino dal Castello alle vie del borgo
  • ore 17.30Street Band di Arcidosso
  • ore 19.00Stand gastronomico Nido di Fate
  • ore 19.30Cena nelle cantine storiche

Grande attenzione è stata riservata anche alla sicurezza e al comfort dei visitatori. Il Comune di Arcidosso e la Pro Loco hanno predisposto nuove misure per una gestione più ordinata e sicura delle cantine, cuore pulsante della festa, e hanno investito nella realizzazione di nuovi servizi igienici pubblici nel centro storico, per rendere la permanenza più piacevole e accessibile a tutti.

Per facilitare l’accesso e ridurre il traffico, sarà attivo anche un servizio navetta gratuito nei giorni di maggiore affluenza, con partenza da Castel del Piano, fermata ai Cappuccini e arrivo ad Arcidosso.

Castagna in Festa è molto più di una sagra: è un gesto di identità, un momento di appartenenza, un messaggio positivo che attraversa le generazioni. Arcidosso invita tutti a partecipare, con il cuore aperto e il bicchiere alzato, per celebrare insieme la ricchezza delle tradizioni e la forza della comunità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie