MUSICA
Lucio Corsi
Lucio Corsi spegne oggi 32 candeline. Nato a Grosseto e cresciuto a Vetulonia, il cantautore si è affermato come uno degli artisti più originali e affascinanti della scena musicale italiana contemporanea, senza mai dimenticare le proprie radici maremmane.
Figlio di un artigiano e di una pittrice amatoriale, ha respirato creatività fin dall’infanzia. La madre Nicoletta ha curato quasi tutte le copertine dei suoi dischi, imprimendo un tocco personale e familiare a ogni nuova uscita.
Dopo aver frequentato il liceo scientifico a Grosseto, nel 2012 si è trasferito a Milano per inseguire il sogno musicale. I primi EP, Vetulonia Dakar e Altalena Boy (2015), hanno già mostrato la sua cifra stilistica fatta di poesia surreale e atmosfere oniriche.
Nel 2017 ha pubblicato Bestiario musicale, un album dedicato agli animali della Maremma, a testimonianza del legame profondo con la propria terra. In quegli anni ha aperto concerti di artisti di rilievo come Baustelle e Brunori Sas, portando in tutta Italia la sua voce unica.
L’approdo all’etichetta Sugar Music ha rappresentato una svolta importante: con Cosa faremo da grandi? (2020) e La gente che sogna (2023) ha consolidato una proposta artistica matura, che fonde glam rock e tradizione cantautorale italiana. La critica lo ha accolto con entusiasmo, così come il pubblico.
Tante le collaborazioni e gli incontri importanti; nel 2024, ad esempio, ha preso parte alle riprese della serie tv Vita da Carlo con Carlo Verdone.
Il 2025 però è stato l’anno della consacrazione. A febbraio ha partecipato per la prima volta al Festival di Sanremo con Volevo essere un duro, una canzone profonda, ironica e teatrale che gli ha garantito il secondo posto e il Premio della Critica Mia Martini. Il singolo ha ottenuto la certificazione di disco di platino.
Successivamente, Volevo essere un duro ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest di Basilea, dove Lucio Corsi si è classificato quinto con una performance originale e apprezzata, portando sulla scena internazionale lo spirito della Maremma.
L’album omonimo, uscito il 21 marzo, ha debuttato al primo posto nella classifica vinili e ha ricevuto la certificazione di disco d’oro. Alle Targhe Tenco 2025 ha ottenuto due premi: miglior album e miglior canzone singola, consolidando la sua posizione tra i protagonisti della nuova musica italiana.
Nel corso dell’anno Lucio è stato ospite in diverse trasmissioni ed è stato impegnato in un tour nazionale con date sold-out, che ha toccato sia club che importanti location come gli ippodromi di Milano e Roma e luoghi storici come l'Abbazia di San Galgano. Il secondo singolo, Situazione complicata, ha guadagnato spazio nelle principali radio italiane.
Nonostante il successo, Lucio è rimasto fedele al proprio stile inconfondibile, fatto di abiti vintage, look glam e testi che evocano piccoli film onirici. La sua musica fonde sogno e realtà, senza mai tradire le proprie origini.
La Maremma, Vetulonia, la famiglia e la natura continuano ad essere elementi fondamentali nei suoi testi e nelle sue composizioni, segno tangibile di un legame profondo con il territorio che lo ha visto nascere e crescere.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy