Venerdì 26 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

EVENTI

Arcidò 2025: la festa della comunità ospita il concerto di Eugenio Finardi

Dal 26 al 31 agosto musica, arte e tradizione nel borgo amiatino. Tra gli eventi, opera lirica, laboratori per bambini e il concerto all’alba sul Monte Amiata

Carolina  Brugi

08 Agosto 2025, 10:40

Eugenio Finardi ad Arcidò 2025

Eugenio Finardi ad Arcidò 2025

Dal 26 al 31 agosto torna Arcidò, la festa di fine estate di Arcidosso, giunta alla sua terza edizione, che trasforma il borgo amiatino in “un grande spazio collettivo fatto di parole, incontri, sapori, musica, spiritualità, riflessione e sogni”.

Il programma 2025 abbraccia tutte le generazioni e si snoda tra luoghi simbolici e spazi ritrovati del paese: Piazza della Riconciliazione, il Parco del Pero, le frasche del centro storico, il Monte Labbro, la chiesa della Madonna Incoronata e i musei cittadini.

“Arcidò è la festa della comunità – commenta Jacopo Marini, sindaco di Arcidosso –. È un momento in cui Arcidosso si racconta attraverso i suoi valori più autentici: la convivenza, la riconciliazione, l’accoglienza. Il tema di quest’anno ci invita a riflettere sul senso dello stare insieme, su come ricostruire legami in un tempo che spesso ci vuole divisi. La musica di un grande artista come Eugenio Finardi, la processione dell’Incoronata, che vedrà la partecipazione del Cardinale Augusto Paolo Lojudice, la tombolata dal Palazzo comunale, il ritorno dell’opera lirica in piazza con Cavalleria Rusticana, e la nuova narrazione visiva del videomapping rappresentano le diverse anime di Arcidò: una festa che guarda avanti, senza dimenticare le sue radici.”

Grande attesa, dunque, per il concerto di Eugenio Finardi, in programma mercoledì 27 agosto alle ore 22.00 in Piazza della Riconciliazione: un appuntamento che promette di richiamare pubblico da tutta la zona, grazie alla presenza di uno dei nomi storici della musica italiana d’autore.

L’assessore alla cultura Ugo Quattrini sottolinea come “prosegue l’impegno nella valorizzazione dei prodotti tipici, come già avvenuto lo scorso anno e con le ultime edizioni della Castagna in Festa. Eventi come Aperifrasca, il percorso enogastronomico tra le frasche, il Sorgenti Film Festival con Lorenzo Baglioni, e il concerto all’alba sul Monte Labbro con Stefano Corsi, rappresentano momenti di forte connessione tra cultura, paesaggio e comunità. In questa edizione, vogliamo anche accendere una luce sulla natura e il nostro impegno per proteggerla con la presentazione del progetto Arcidosso, il Comune dell’Albanella Minore, che unisce Salaiola, Merigar e il Sahel in un ideale ponte di biodiversità e cooperazione.”

La vicesindaca Rachele Nanni ricorda come “Sogni d’Ora rappresenta uno dei cuori pulsanti di Arcidò. Un ricco calendario di laboratori e spettacoli pensati per i più piccoli e per le famiglie, che trasforma ogni giorno il Parco del Pero in un luogo di gioco, apprendimento, relazione e creatività. Crediamo profondamente in un’offerta culturale che sappia coinvolgere tutte le età e rendere i bambini protagonisti della vita della comunità.”

Il programma prevede anche il ritorno dell’opera lirica in piazza con Cavalleria Rusticana (giovedì 28 agosto), la processione della Madonna delle Grazie, il videomapping “Laudato si’: origine”, la 50ª Marcia del Capercio, la “Dance Night – Time Machine Party” e il tradizionale concerto all’alba (domenica 31 agosto ore 6.00) sul Monte Labbro con Stefano Corsi.

Tutti gli spettacoli e i concerti sono a ingresso gratuito. Gli eventi per bambini sono gratuiti con prenotazione obbligatoria ai numeri 347 0143348 (Sara) o 348 5640409 (Emanuela), anche via WhatsApp.

Arcidò è promosso dal Comune di Arcidosso con il contributo e la collaborazione della Pro Loco, dei Cantinieri, del CCN Arcidosso in Vetrina, della Libreria Soffiasogni, dell’associazione Chissà Dove, della Marcia del Capercio e di numerose realtà associative e imprenditoriali locali. Con il sostegno di Enel Green Power, del Distretto Biologico del Montecucco e di altre realtà del territorio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie