L'evento
Tutto pronto per la Festa della Castagna
Arcidosso si prepara alla sua ricorrenza più sentita: la Festa della Castagna, in calendario nei due weekend del 17-18-19 e 24-25-26 ottobre 2025. Un evento che incarna l’anima del paese e dell’Amiata, capace ogni anno di richiamare migliaia di persone tra gastronomia, tradizione, musica, arte e convivialità. In programma mercatini, stand enogastronomici, artigianato di qualità, musica itinerante, spettacoli, giochi popolari, mostre e aperture straordinarie dei musei.
Il tema 2025: Il bicchiere è sempre mezzo pieno Lo slogan scelto per il 2025 esprime lo spirito autentico della Festa della Castagna: un invito a vivere con fiducia, entusiasmo e leggerezza, valorizzando ciò che unisce e ciò che il territorio sa offrire. Il bicchiere mezzo pieno non è solo un modo di dire, ma un atteggiamento che si percepisce tra le vie del borgo nei giorni di festa: i bicchieri alzati nelle cantine, ricolmi di vino e convivialità, diventano il simbolo di un brindisi collettivo che celebra comunità, amicizia e desiderio di stare insieme. La castagna, regina dell’autunno amiatino, e i sapori che la accompagnano diventano l’occasione per riscoprire la bellezza delle tradizioni, condividere esperienze con chi arriva da fuori e rinsaldare i legami tra gli abitanti.
Il messaggio che Arcidosso intende trasmettere è chiaro: guardare il lato positivo, dare valore a ciò che abbiamo e riconoscere nella festa non solo un momento di svago, ma anche un gesto di identità, appartenenza e resilienza. Più sicurezza e comfort Come ogni anno, Comune e Pro Loco hanno predisposto misure di sicurezza adeguate, con particolare attenzione all’organizzazione delle cantine, cuore pulsante della manifestazione. Sono previste novità mirate a rendere la festa più sicura e fruibile sotto ogni aspetto. Inoltre, il Comune ha investito nella realizzazione di nuovi servizi igienici pubblici all’interno di locali di proprietà nel centro storico, a disposizione di tutti i visitatori, per rendere l’accoglienza ancora migliore. Servizio navetta Per facilitare l’accesso e ridurre il traffico, sarà attivo un servizio navetta il sabato e la domenica, con partenza dal monumento di Castel del Piano, fermata ai Cappuccini e arrivo ad Arcidosso.
Castagna in Festa 2025 – Arcidosso
17 | 18 | 19 – 24 | 25 | 26 ottobre
Tema: Alla Festa della Castagna il bicchiere è sempre mezzo pieno
· ore 21.00 – Via Tibet al Nido di Fate
Torneo di Briscola a 128 coppie (fase a gironi eliminatorie) – a cura di Giovanile Amiata
· ore 10.00/19.00 – Apertura straordinaria Polo Museale Castello Aldobrandesco
(David Lazzaretti, Museo del paesaggio medievale, Museo delle armi, MACO)
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 19.30 – Degustazione di prodotti tipici, vino e animazione nelle cantine storiche (prenotazioni sui canali social delle Cantine)
· ore 23.00 – Musica nelle cantine
· dalle ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici, prodotti tipici e artigianato
· ore 10.00 – Apertura area giochi in legno (Via Tibet)
· ore 12.30 – Apertura stand gastronomico al Nido di Fate
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, prodotti tipici, caldarroste e musica
· ore 15.00 – Esibizione falconieri – Piazza Cavallotti
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 16.00 – Sganghenga Street Band itinerante
· ore 18.00 – Su e giù pe’ le contrade tour – Leggera Electric Folk Band
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
· ore 23.00 – Musica dal Castello fino a Piazza della Riconciliazione
· ore 9.00 – Ciclo escursione (Info Giovanni 3280235790)
· ore 9.30 – Mercatini e stand
· ore 10.00 – Raduno Fiat 500 e auto d’epoca (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 12.30 – Pranzo nelle cantine storiche
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 15.30 – Badaboomer Band itinerante
· ore 15.30 – Spettacolo giocoleria con Mr Fred – Piazza Indipendenza
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 19.30 – Degustazioni e animazione nelle cantine storiche
· ore 21.15 – Finale Torneo di Briscola – Nido di Fate
· ore 23.00 – Musica nelle cantine
· ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici e artigianato
· ore 10.00 – Apertura area giochi in legno (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 15.00 – Motofolk itinerante
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 16.00 – Carillon vivente itinerante con pianoforte
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
· ore 23.00 – Musica dal Castello a Piazza della Riconciliazione
· ore 9.30 – Mercatini, stand gastronomici e artigianato
· ore 10.00 – Raduno moto Harley Davidson (Via Tibet)
· ore 10.00/19.00 – Polo Museale Castello Aldobrandesco
· ore 15.30/19.00 – Casa dei Secchi e dei Triachi – Artereastra
· ore 12.30 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 12.30 – Pranzo nelle cantine storiche
· ore 15.00 – Rione dei Ferri: dolci, caldarroste e musica
· ore 15.00 – Spettacolo di trampolieri itineranti
· ore 16.00 – Sbandieratori di Castelfiorentino dal Castello alle vie del borgo
· ore 17.30 – Street Band di Arcidosso
· ore 19.00 – Stand gastronomico Nido di Fate
· ore 19.30 – Cena nelle cantine storiche
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy