Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

MUSICA

Il Premio Tenco 2025 è alle porte: tre serate per celebrare la canzone d’autore tra memoria e nuovi protagonisti

Lucio Corsi guida la rosa dei vincitori. Attesi Baustelle, Silvestri, Tosca e un omaggio a Refaat Alareer

Carolina  Brugi

05 Ottobre 2025, 10:49

Il Premio Tenco 2025 si avvicina

Il Premio Tenco 2025 si avvicina

Il Premio Tenco torna a Sanremo dal 23 al 25 ottobre 2025, con tre serate al Teatro Ariston dedicate alla canzone d’autore italiana e internazionale. Il tema scelto per quest’anno, “Con la memoria”, guida un’edizione che intreccia radici e futuro, impegno civile e poesia, mettendo in luce sia voci storiche che nuove sensibilità.

Lucio Corsi è il nome più premiato di quest'anno: il cantautore maremmano si aggiudica due riconoscimenti centrali — miglior album e miglior canzone con "Volevo essere un duro" — affermandosi come uno degli artisti più significativi della scena contemporanea.

Tra gli altri premiati, La Niña è stata riconosciuta per il miglior album in dialetto con Furèsta, Anna Castiglia ha ricevuto il premio per il miglior esordio con Mi piace, Ginevra Di Marco è stata premiata come migliore interprete per Kaleidoscope, e Caroline Pagani ha vinto nella categoria album a progetto con Pagani per Pagani.

I Premi Tenco alla carriera saranno assegnati a Baustelle, Goran Bregovic, Ricky Gianco, Daniele Silvestri e Tosca, scelti dal Direttivo del Club Tenco per il loro impatto sulla canzone d’autore a livello internazionale. Il Premio Tenco come operatore culturale sarà invece consegnato a Tito Schipa Jr.

Grande valore simbolico anche per il Premio Yorum, che andrà al poeta palestinese Refaat Alareer, ucciso insieme a parte della sua famiglia durante un attacco aereo a Gaza nel 2023. Alareer, che ha insegnato all’Università Islamica di Gaza e co-fondato We Are Not Numbers, ha sempre creduto nella forza della narrazione per resistere e raccontare la realtà palestinese.

Durante la rassegna, la SIAE celebrerà Mimmo Locasciulli per i suoi cinquant’anni di iscrizione, iniziati con il deposito della sua “Canzone di Sera”.

Le tre serate saranno presentate da Lorenzo Luporini e Antonio Silva il 23 ottobre, da Silvia Boschero insieme a Silva la seconda sera, e da Andrea Scanzi con Silva per la chiusura.
Tra gli ospiti attesi figurano Paolo Angeli, Arianna Antinori, Pierdavide Carone, Simone Cristicchi con Gnu Quartet, Emma Nolde, Moni Ovadia, Michele Gazich, Omar Pedrini con Massimo Priviero, Ricky Portera, David Riondino con Sara Jane Ceccarelli, e molti altri.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Con la memoria”, sarà il filo conduttore degli eventi e dei premi. Un tema che, come sottolineato nella comunicazione ufficiale, si concentra su episodi cruciali del Novecento che hanno influenzato la musica e ha pesato anche nella selezione dei premiati alla carriera.

A spiegare il significato del tema è Sergio Secondiano Sacchi, Direttore Artistico del Premio Tenco:

«La canzone nasce spesso dalla memoria, personale o collettiva, dall’elaborazione di esperienze oppure dal racconto di storie tramandate. Oggi, mentre la memoria sembra sempre più trascurata, anche le radici musicali rischiano di essere dimenticate. Spesso si guarda solo al passato più recente, senza conoscere le fondamenta della nostra storia».

Nel contesto di un’edizione che riflette sull’identità e sul ricordo, il doppio riconoscimento a Lucio Corsi acquista un valore ancora più forte. Il suo stile, tra immaginazione e nostalgia, incarna perfettamente lo spirito del Premio Tenco: uno sguardo avanti che parte sempre dalla consapevolezza di ciò che siamo stati.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie